Nuovo listello passacavi dal design igienico di Icotek

Il nuovo listello passacavi KEL-DPZ 16 di Icotek è compatibile con aperture  per connettori  a 16 pin. La nuova dimensione 16 consente un passaggio dei cavi facile e veloce. Possono essere inseriti e sigillati in uno spazio ristretto fino a 34 cavi, con diametro da 1,5 a 16,2 mm. I cavi liberi vengono inseriti in modo rapido e sicuro in quadri elettrici e alloggiamenti e con gradi di protezione fino a IP66 (certificati secondo DIN EN 60529: 2000-09). Certificazioni come ECOLAB, EN 45545-2 HL3, EN45545-3 E45 / EI30, DNV-GL e altre sono garantite. Le chiusure forate e non più necessarie vengono richiuse con i tappi ST-B. I cavi inseriti  sono automaticamente sigillati e bloccati. Il design igienico non crea nicchie dove possa accumularsi  sporcizia. Il listello passacavi KEL-DPZ è costituito da due componenti: una piastra  in elastomero ed un’ anima in poliammide integrata. La serie KEL-DPZ di icotek è priva di alogeni e siliconi. Campioni gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è ora disponibile.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti