Nuovo listello passacavi dal design igienico di Icotek

Il nuovo listello passacavi KEL-DPZ 16 di Icotek è compatibile con aperture  per connettori  a 16 pin. La nuova dimensione 16 consente un passaggio dei cavi facile e veloce. Possono essere inseriti e sigillati in uno spazio ristretto fino a 34 cavi, con diametro da 1,5 a 16,2 mm. I cavi liberi vengono inseriti in modo rapido e sicuro in quadri elettrici e alloggiamenti e con gradi di protezione fino a IP66 (certificati secondo DIN EN 60529: 2000-09). Certificazioni come ECOLAB, EN 45545-2 HL3, EN45545-3 E45 / EI30, DNV-GL e altre sono garantite. Le chiusure forate e non più necessarie vengono richiuse con i tappi ST-B. I cavi inseriti  sono automaticamente sigillati e bloccati. Il design igienico non crea nicchie dove possa accumularsi  sporcizia. Il listello passacavi KEL-DPZ è costituito da due componenti: una piastra  in elastomero ed un’ anima in poliammide integrata. La serie KEL-DPZ di icotek è priva di alogeni e siliconi. Campioni gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è ora disponibile.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta