Nuovo indicatore differenziale luminoso

Euroswitch di Sale Marasino (Bs, Italy) lancia sul mercato il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso mod. 983, progettato per segnalare con la massima accuratezza il grado di intasamento degli elementi filtranti. La caratteristica principale di questo innovativo prodotto, destinato ai settori della filtrazione, consiste nella presenza di una calotta luminosa, capace di associare un colore al livello d’intasamento dei filtri. Si può, in questo modo, realizzare un monitoraggio “discreto” estremamente chiaro ed accurato delle condizioni dell’elemento filtrante, avendo inoltre la possibilità di “settare” l’indicatore secondo la soglia desiderata. L’Indicatore Differenziale Luminoso 983 ha connessione elettrica con connettore M12. E’ uno strumento assai utile per l’utente, che può verificare in maniera visiva il grado di intasamento e scegliere soglie differenti da abbinare ad un colore diverso. Presenta corpo in ottone o acciaio AISI 316, grado di protezione IP67 ed è conforme a marcatura di processo U. Il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso 983 è fornibile a richiesta corredato di Certificazione RINA, ovvero Certificato di sicurezza del Registro Italiano Navale, che ne attesta la conformità agli standard internazionali richiesti per il settore nautico. Anche per questo indicatore di ultima generazione, sono disponibili a richiesta versioni speciali, con materiali e/o connessioni elettriche diverse.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo