Nuovo indicatore differenziale luminoso

Euroswitch di Sale Marasino (Bs, Italy) lancia sul mercato il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso mod. 983, progettato per segnalare con la massima accuratezza il grado di intasamento degli elementi filtranti. La caratteristica principale di questo innovativo prodotto, destinato ai settori della filtrazione, consiste nella presenza di una calotta luminosa, capace di associare un colore al livello d’intasamento dei filtri. Si può, in questo modo, realizzare un monitoraggio “discreto” estremamente chiaro ed accurato delle condizioni dell’elemento filtrante, avendo inoltre la possibilità di “settare” l’indicatore secondo la soglia desiderata. L’Indicatore Differenziale Luminoso 983 ha connessione elettrica con connettore M12. E’ uno strumento assai utile per l’utente, che può verificare in maniera visiva il grado di intasamento e scegliere soglie differenti da abbinare ad un colore diverso. Presenta corpo in ottone o acciaio AISI 316, grado di protezione IP67 ed è conforme a marcatura di processo U. Il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso 983 è fornibile a richiesta corredato di Certificazione RINA, ovvero Certificato di sicurezza del Registro Italiano Navale, che ne attesta la conformità agli standard internazionali richiesti per il settore nautico. Anche per questo indicatore di ultima generazione, sono disponibili a richiesta versioni speciali, con materiali e/o connessioni elettriche diverse.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon