La ricarica è super rapida al nuovo design auto-riscaldante

Nuovo design auto-riscaldante per ricarica super rapida

Un pieno per oltre 300 km in soli 10 minuti con la tua auto elettrica:è questo l’obiettivo che si riuscirà a raggiungere grazie all’innovativa tecnologia in arrivo direttamente dalla Pennsylvania State University.

Elettromobilità: la criticità attuale della ricarica

La diffusione dell’elettromobilità ha reso sempre più urgente diminuire i tempi di ricarica. Il problema, però, è che le attuali batterie al litio non riescono a gestire potenze elevate (400kW) perché ad alte velocità gli ioni litio non riescono a penetrare la grafite dell’anodo e si depositano sulla sua superficie formando un guscio metallico. Il risultato è che a ogni ricarica la batteria perde un po’ di capacità.

L’innovazione del nuovo design auto-riscaldante

Il team è riuscito ad aggirare il problema caricando la batteria a una temperatura elevata (di 60°) e scaricandola a temperatura più bassa. L’obiettivo è stato raggiunto aggiungendo un elemento nuovo al design tradizionale, una struttura in nichel auto-riscaldante capace di preriscaldarsi in meno di 30 secondi. In questo modo è garantita la ricarica rapida e allo stesso tempo è limitata l’esposizione della batteria all’elevata temperatura di carica.
I ricercatori stanno lavorando per abbattere ulteriormente i tempi di ricarica fino a 5 minuti.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi