Siemens ha ampliato il proprio portfolio di comunicazione industriale da remoto con tre nuovi router industriali della serie Scalance M. I nuovi Scalance M812-1 e Scalance M816-1 consentono agli utenti di accedere alle reti di automazione (con tutti i suoi componenti) da remoto in qualsiasi parte del mondo tramite linee pubbliche DSL (Digital Subscriber Lines) di diversi fornitori. Il terzo nuovo router – Scalance M826-2 – è stato progettato per comunicazione su linee private (o affittate). I nuovi router sono particolarmente adatti per applicazioni in cui la comunicazione wireless è limitata o impossibile, per esempio nel campo degli impianti di trattamento acque o nella tecnologia medica.
Come router ADSL, Scalance M812-1 e M816-1 assicurano un collegamento, affidabile e a basso costo, di sottoreti Ethernet (contenenti PLC) a linee DSL che supportano il protocollo ASDL2+ (Asynchronous Digital Subscriber Line). I nuovi router Siemens possono raggiungere una velocità di trasmissione fino a 25 Mbit/s dalla rete verso il dispositivo (downlink) e 3.5 Mbit/s
dal dispositivo alla rete (uplink). Il router Scalance M826-2 SHDSL (single-pair high-speed digital subscriber line) è collegato alla rete Ethernet mediante cavo a due fili standard o doppino intrecciato. Per i cavi a due fili il router garantisce una velocità di trasmissione fino a 15.3 Mbit/s, che può essere incrementata passando a cavi con quattro o più fili.
Come tutti i prodotti Scalance M nel portfolio, i nuovi router DSL sono robusti e affidabili. Una varietà di funzioni di sicurezza, come ad esempio un firewall integrato e una crittografia end-to end mediante la creazione di tunnel IPsec, protegge l’accesso degli utenti e permette una comunicazione sicura.
Home » Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi