Siemens ha ampliato il proprio portfolio di comunicazione industriale da remoto con tre nuovi router industriali della serie Scalance M. I nuovi Scalance M812-1 e Scalance M816-1 consentono agli utenti di accedere alle reti di automazione (con tutti i suoi componenti) da remoto in qualsiasi parte del mondo tramite linee pubbliche DSL (Digital Subscriber Lines) di diversi fornitori. Il terzo nuovo router – Scalance M826-2 – è stato progettato per comunicazione su linee private (o affittate). I nuovi router sono particolarmente adatti per applicazioni in cui la comunicazione wireless è limitata o impossibile, per esempio nel campo degli impianti di trattamento acque o nella tecnologia medica.
Come router ADSL, Scalance M812-1 e M816-1 assicurano un collegamento, affidabile e a basso costo, di sottoreti Ethernet (contenenti PLC) a linee DSL che supportano il protocollo ASDL2+ (Asynchronous Digital Subscriber Line). I nuovi router Siemens possono raggiungere una velocità di trasmissione fino a 25 Mbit/s dalla rete verso il dispositivo (downlink) e 3.5 Mbit/s
dal dispositivo alla rete (uplink). Il router Scalance M826-2 SHDSL (single-pair high-speed digital subscriber line) è collegato alla rete Ethernet mediante cavo a due fili standard o doppino intrecciato. Per i cavi a due fili il router garantisce una velocità di trasmissione fino a 15.3 Mbit/s, che può essere incrementata passando a cavi con quattro o più fili.
Come tutti i prodotti Scalance M nel portfolio, i nuovi router DSL sono robusti e affidabili. Una varietà di funzioni di sicurezza, come ad esempio un firewall integrato e una crittografia end-to end mediante la creazione di tunnel IPsec, protegge l’accesso degli utenti e permette una comunicazione sicura.
Home » Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti