Siemens ha ampliato il proprio portfolio di comunicazione industriale da remoto con tre nuovi router industriali della serie Scalance M. I nuovi Scalance M812-1 e Scalance M816-1 consentono agli utenti di accedere alle reti di automazione (con tutti i suoi componenti) da remoto in qualsiasi parte del mondo tramite linee pubbliche DSL (Digital Subscriber Lines) di diversi fornitori. Il terzo nuovo router – Scalance M826-2 – è stato progettato per comunicazione su linee private (o affittate). I nuovi router sono particolarmente adatti per applicazioni in cui la comunicazione wireless è limitata o impossibile, per esempio nel campo degli impianti di trattamento acque o nella tecnologia medica.
Come router ADSL, Scalance M812-1 e M816-1 assicurano un collegamento, affidabile e a basso costo, di sottoreti Ethernet (contenenti PLC) a linee DSL che supportano il protocollo ASDL2+ (Asynchronous Digital Subscriber Line). I nuovi router Siemens possono raggiungere una velocità di trasmissione fino a 25 Mbit/s dalla rete verso il dispositivo (downlink) e 3.5 Mbit/s
dal dispositivo alla rete (uplink). Il router Scalance M826-2 SHDSL (single-pair high-speed digital subscriber line) è collegato alla rete Ethernet mediante cavo a due fili standard o doppino intrecciato. Per i cavi a due fili il router garantisce una velocità di trasmissione fino a 15.3 Mbit/s, che può essere incrementata passando a cavi con quattro o più fili.
Come tutti i prodotti Scalance M nel portfolio, i nuovi router DSL sono robusti e affidabili. Una varietà di funzioni di sicurezza, come ad esempio un firewall integrato e una crittografia end-to end mediante la creazione di tunnel IPsec, protegge l’accesso degli utenti e permette una comunicazione sicura.
Home » Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon