Nuovi modem Netgear per permettere alle aziende di essere sempre connesse

Netgear®, Inc. (NASDAQ: NTGR), fornitore di soluzioni di networking domestiche e per le piccole e medie imprese (PMI), ha presentato a IFA 2016 la nuova famiglia di Modem LTE (LB111X) che offre una semplice e veloce connessione 4G LTE a qualsiasi dispositivo abilitato Ethernet. Le aziende con team di vendita o con tecnici dispiegati sul territorio troveranno in questi nuovi modem mobile a banda larga una soluzione di connettività Internet primaria o failover ideale per assicurare la disponibilità 24/7 di servizi e attrezzature tecniche business-critical.

Due i nuovi modem LTE di Netgear: il modello base LB1110 per privati e piccole aziende, e il modello LB1111 con Power over Ethernet (PoE) per una connessione alla rete affidabile e potente attraverso singolo cavo Ethernet, per uffici a distanza o molto grandi, dotati di infrastruttura PoE.

I modem LTE possiedono una semplice porta Ethernet Gigabit che permette loro l’accesso ad Internet tramite rete 4G LTE, sono abbinabili a router wireless, gateway, switch, computer, telecamere di sorveglianza, o a qualsiasi altro dispositivo abilitato Ethernet. Inoltre, nel momento stesso in cui un router, un gateway o uno switch vengono collegati alla porta del Modem LTE Ethernet Gigabit, saranno in grado di condividere la connessione mobile a banda larga 4G con altri dispositivi WiFi o cablati della rete. Offrendo una configurazione semplice in pochi minuti, un Modem LTE Netgear è una soluzione pratica e istantanea per attivare una connessione Internet in uffici temporanei nei cantieri o in Centri di Coordinamento di Risposta all’Emergenza (ERCC); in negozi temporanei come chioschi o pop-up store in occasione di fiere, eventi sportivi e festival; in negozi ambulanti come i food truck.

Il Modem LTE di Netgear fornisce anche una soluzione temporanea “LTE in, Ethernet out” per un campeggio o un bungalow dove non è necessario avere una soluzione internet via cavo permanente. Può anche essere utilizzata come connessione Internet principale per case in campagna, ville sulla spiaggia o resort in montagna, dove la connessione DSL via cavo o cablata non è disponibile, oppure è instabile o lenta.

L’LTE si sta diffondendo in tutto il mondo e rappresenta la maniera più semplice per ottenere in pochi minuti una rete Internet mobile up and running, oltre a fornire una soluzione failover per evitare qualsiasi rischio di indisponibilità della connessione Internet” afferma Andrew Green, Vice President of mobile network products di Netgear. “Se una connessione internet permanente non è disponibile – o non è necessaria – o semplicemente si desidera utilizzare un sistema già esistente per un ufficio temporaneo, i nostri nuovi modem LTE Netgear rappresentano la miglior soluzione di bridge tra dispositivi Ethernet e Internet”.

Uffici di piccole o grandi dimensioni o a distanza dotati di infrastrutture PoE (come gli switch Netgear ProSAFE® PoE/PoE+) possono utilizzare il Modem LTE LB1111 abilitato PoE per estendere l’accesso LTE a tutti i locali dell’azienda. Questa funzionalità PoE elimina la necessità di avere una presa di corrente a portata di mano, o la necessità di trovare un elettricista per eseguire nuovi cablaggi dedicati, rendendo più semplice per gli installatori creare impianti di video sorveglianza, punti di accesso wireless e VoIP per i propri clienti. Per tutte le aziende in cui è altamente rischioso il calo di connessione della rete primaria DSL o per i provider internet via cavo, i Modem LTE possono servire come soluzione failover, assicurando una connessione Internet accessibile 24/7 per tutte le attrezzature tecniche business-critical tra cui telecamere di videosorveglianza, sistemi POS e altri dispositivi wireless che richiedono una connessione continua.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo