Le continue ricerche dello staff tecnico aziendale puntano al raggiungimento dei più alti standard di qualità. Lo scopo della F.lli Giacomello è infatti quello di presentare sul mercato prodotti in grado di monitorare e visualizzare il passaggio dei fluidi nel modo più preciso e affidabile possibile. Questo accade con prodotti come gli SCF, indicatori di flusso realizzati per il controllo della circolazione dei liquidi, particolarmente idonei per il passaggio di acqua, olii, benzine, gasolio e tutti gli altri liquidi ad eccezione di quelli corrosivi. Le caratteristiche tecniche degli SCF li rendono particolarmente robusti e in grado di garantire una visibilità totale. Il corpo è costruito in lega di ottone zinco cromato con mozzo esagonale e filettatura interna per il collegamento. Inoltre possiedono un’elica reversibile in nylon-vetro e un tubo in vetro Pirex. La temperatura di esercizio è di 90°C con OR in nitrile, adottando quelle in Viton si arriva sino a 130°. Possibilità di elica in alluminio.
Home » Nuovi indicatori di flusso per il controllo della circolazione dei liquidi
Nuovi indicatori di flusso per il controllo della circolazione dei liquidi
Condividi
Articoli correlati

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva