Nuovi encoder assoluti magnetici da Faulhaber

Encoder Assoluti

Faulhaber amplia la sua gamma di encoder aggiungendo encoder assoluti multigiro con Line Driver – Referenziazione integrata.

In combinazione con i servomotori brushless CC, il nuovo encoder assoluto magnetico AEMT-12/16 L fornisce informazioni sull’angolo assoluto con una risoluzione multigiro preimpostata di 16 bit (65536 giri) ed una risoluzione monogiro di 12 bit (4096 passi) per la commutazione, il controllo della velocità e il controllo di posizione. Questi dati di posizione possono essere interrogati da un’interfaccia SSI con protocollo BiSS-C. Con un Line Driver, l’interfaccia è progettata in modo differenziato e si basa sullo standard RS422. Ciò consente di posizionare l’unità motore/encoder fino a cinque metri di distanza dal controllo. Il protocollo BiSS-C è progettato per applicazioni industriali in cui sono richieste elevate velocità di trasmissione, flessibilità e sforzi minimi di implementazione. I sensori Hall digitali per la commutazione dei motori non sono generalmente più necessari. Con l’AEMT è possibile una commutazione sinusoidale, nonché un funzionamento molto efficiente del motore con un’ondulazione di coppia minima. Oltre all’alimentazione principale, è possibile collegare all’encoder anche una batteria a tampone o un accumulatore di energia alternativo. Se l’alimentazione principale è disattivata, la batteria a tampone fornirà ancora all’encoder energia sufficiente per rilevare i giri del motore ed aumentare o diminuire di conseguenza il conteggio multigiro. In questo modo, alla riaccensione dell’alimentazione principale, il conteggio è ancora valido. Una nuova referenziazione non è necessaria. Il conteggio multigiro può essere resettato durante la messa in funzione tramite un pin di interfaccia aggiuntivo. L’encoder può essere combinato con motori brushless CC delle serie B, BX4 e BP4. L’encoder è collegato con un cavo piatto per il quale sono disponibili connettori adeguati. Inoltre, sono disponibili vari moduli di filtro ed adattatori per il collegamento ai controlli di velocità e di posizione Faulhaber.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.