Nuovi controllori per motori passo/passo, anche per assi multipli

SMC, specializzata nella produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha presentato due nuovi controllori passo/passo. Vediamoli cominciando dal modello JXC91/D1/E1/P1 per l’azionamento diretto degli attuatori elettrici tramite una rete in Bus di campo. Questo controllore è particolarmente adatto per le macchine industriali general purpose che richiedono un posizionamento preciso ad alta velocità, con controllo della forza. Dispone di una connessione IN/OUT a due porte, grazie alla quale è possibile, nella maggior parte dei casi, realizzare diverse topologie di cablaggio: lineare e con rete ad anello a livello di dispositivo (DLR)*. Quest’ultima, offre maggiore sicurezza e affidabilità, in quanto la comunicazione può continuare anche in presenza di un elemento scollegato. In tal caso, un supervisore dell’anello individua l’elemento non collegato e assicura la continuazione della comunicazione, consentendo la realizzazione d’impianti non stop. Sono disponibili due tipi di comandi di funzionamento: definizione dei punti di posizionamento e definizione dei dati numerici. Il design intelligente del modello JXC91/D1/E1/P1 offre, infine, ai clienti la possibilità di ottenere un ampio ventaglio di economie in termini di configurazione, spazio, cablaggio e manutenzione.

Controllore di quattro assi per motori passo/passo

JXC93 è in grado di azionare direttamente e controllare fino a 4 attuatori elettrici con un solo controllore, per uno o più assi, utilizzando il protocollo di comunicazione EtherNet/IP.

La seconda novità di SMC è rappresentata dal controllore JXC93, sviluppato per venire incontro alle esigenze dei costruttori di macchinari industriali generici che richiedono il controllo di attuatori elettrici con assi multipli. È in grado di azionare direttamente e controllare fino a quattro attuatori elettrici con un solo controllore, per uno o più assi, utilizzando il protocollo di comunicazione EtherNet/IP. Compatibile con la maggior parte degli attuatori elettrici della serie LE di SMC, il controllore è caratterizzato da ingombri ridotti di circa il 18% e utilizza un numero minimo di cavi, grazie al conduttore di alimentazione comune e al minor numero di collegamenti I/O, limitando così lo spazio occupato e i costi totali d’installazione. Ridotti anche i tempi di messa in opera, grazie alla programmazione semplificata che consente di impostare tutti gli assi nello stesso momento con una sola connessione. Il modello JXC93 è particolarmente indicato per il funzionamento in posizionamento/spinta, consentendo un massimo di 2.048 punti di posizionamento, con metodo d’ingresso incrementale o assoluto (posizioni relative/assolute). Il controllore consente un’approssimazione per interpolazione lineare e circolare per gli assi: la prima è disponibile per i 3 assi (XYZ), mentre la seconda solo per gli assi X e Y, XY. JXC93 è adatto per un’ampia gamma di applicazioni che spaziano dai sistemi di pick&place al sollevamento verticale di tavole, dove, ad esempio, quattro cilindri devono sollevare/abbassare contemporaneamente una superficie in modo che resti sempre perfettamente orizzontale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti