Nuove versioni degli interruttori di base ultra-subminiaturizzati Omron

interruttori di base ultra-subminiaturizzati
Le versioni con leva incernierata degli interruttori di base Omron estendono le opzioni per applicazioni in ambienti umidi o polverosi.

Le versioni con leva incernierata degli interruttori di base ultra-subminiaturizzati Omron estendono le opzioni disponibili per le applicazioni in ambienti umidi o polverosi.

Omron Electronic Components Europe ha annunciato un nuovo microinterruttore ultra-subminiaturizzato completamente sigillato che fornisce forze operative e di rilascio notevolmente più elevate rispetto alle soluzioni esistenti.

Le nuove versioni degli interruttori di base ultra-subminiaturizzati

Le nuove versioni con leva incernierata del compatto e flessibile microinterruttore Omron D2GW aumentano la forza operativa fino a 1.5N e la forza di rilascio fino a 0.1N. Come tutte le esistenti varianti del modello Omron D2GW, i nuovi switch sono totalmente sigillati a livello IP67 (escluse le terminazioni sui modelli a terminale) e operano con temperature fino a 85°C. I nuovi prodotti mantengono le dimensioni eccezionalmente ridotte (8.3mm × 6.5mm × 5.3mm) mettendo a disposizione il più piccolo interruttore di questo tipo del settore.

I nuovi modelli estendono le opzioni disponibili per le applicazioni soggette a spruzzi d’acqua o livelli elevati di polvere. Gli interruttori D2GW sono ideali per distributori automatici, contatori intelligenti, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di sicurezza, apparecchiature HVAC, elettrodomestici e applicazioni similari in cui lo spazio è strategico.

Mantengono una struttura a contatto scorrevole che vanta le dimensioni più ridotte del settore in questa categoria: solo 8.3 x 6.5 x 5.3 mm. Inoltre, il leveraggio può ora essere montato sul lato sinistro o destro dell’interruttore, sia sul terminale a pressione che sulla versione con conduttore stampato.

Gli switch D2GW sono caratterizzati da un design dei contatti rivoluzionario che permette di massimizzare le prestazioni. La struttura scorrevole del contatto garantisce un funzionamento silenzioso e un’elevata affidabilità, con un’azione che rimuove polvere e altre impurità. I doppi contatti permettono di migliorare l’affidabilità.

Per massimizzare la flessibilità applicativa, Omron offre gli interruttori D2GW secondo un’ampia varietà di stili in termini di strutture di montaggio, attuatori e specifiche dei terminali. Ulteriori opzioni includono terminali a pressione per consentire l’installazione su PCB senza saldatura, nonché terminali a saldare, terminali PCB e conduttori stampati. Gli interruttori D2GW presentano una forma simmetrica con il pulsante situato al centro, il che consente di aggiungere leveraggi che operano in entrambe le direzioni.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta