Nuove telecamere ad alta velocità

Image S, azienda protagonista nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), presenta la nuova famiglia di telecamere ad alta velocità EoSens CXP di Mikrotron. Le esigenze crescenti in termini di velocità, qualità delle immagini e precisione sono un fattore determinante per la diffusione della visione industriale nell’ambito del controllo di qualità e dell’analisi di eventi. Facilità di installazione e gestione flessibile sono criteri fondamentali per la scelta di una telecamera ad alta velocità idonea. Questo vale per tutti i settori industriali.  Le registrazioni ad alta velocità consentono un’analisi dettagliata dei processi più veloci in produzione, ricerca, sviluppo, medicina, bionica e persino nell’acquisizione di complesse sequenze di movimento nello sport. Le telecamere digitali compatte ad alta velocità, con risoluzioni elevate e dimensioni minime, aprono nuove possibilità di applicazione nel controllo della qualità e nell’ottimizzazione dei processi, come triangolazione laser, ispezione 3D o controllo di processo.

I modelli ad alta velocità delle telecamere EoSens CXP di Mikrotron offrono nuove opportunità per impieghi sofisticati. L’interfaccia CoaXPress ad alte prestazioni integrata nella telecamera per il trasferimento di dati in tempo reale raggiunge velocità fino a 25 GBit/s su distanze fino a 100 metri. Trasferimento di dati, comunicazione e controllo del PC e dell’alimentatore passano attraverso un unico cavo. Le dimensioni sono di soli 80x80x53 mm e l’ottica prevede un attacco a C. Tutte queste caratteristiche agevolano l’integrazione dei sistemi e il successivo funzionamento.

Con una risoluzione massima rispettivamente di 3 megapixel (1.690×1.710), 4 MPix (2.336×1.728) e 25 MPix (5.120×5.120), le nuove telecamere 3CXP, 4CXP e 25CXP offrono livelli di prestazioni ottimali con velocità (frame rate) massime rispettivamente di 560 (3CXP), 560 (4CXP) e 80 (25CXP) fotogrammi al secondo (fps). La risoluzione elevata dei nuovi modelli di telecamera consente, ad esempio, di acquisire anche i dettagli più piccoli di componenti che viaggiano ad alta velocità. L’area di interesse (ROI) flessibile aumenta il grado di flessibilità applicativa e consente di raggiungere velocità fino a 100.000 fotogrammi al secondo. Il controllo dell’immagine con l’otturatore globale fornisce immagini nitide esenti da distorsioni.

Grazie alle loro prestazioni e funzionalità avanzate, le nuove telecamere rispondono alle esigenze di impiego più complesse e sofisticate in tutti i settori. In particolare, le telecamere sono ideali per tutte le applicazioni classiche di visione industriale, così come per l’analisi di eventi in ricerca e sviluppo e per riprese ad alta velocità in ambito sportivo e telecinematografico.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo