Presso il centro tecnologico di Chrysler, localizzato a Auburn (Michigan), sono state introdotte delle nuove strategie progettuali nel processo di sviluppo dei motori automobilistici. Le tecnologie di fabbricazione additiva ne sono alla base e in particolare vengono sfruttate per creare sovrastrutture in plastica trasparente per valutare il flusso dell’olio nelle parti inerenti la propulsione. Prima dell’avvento della stampa 3D era necessario creare delle fi nestre nei vari componenti e misurare il fl usso dell’olio tramite un dinamometro, con i relativi problemi di rigore delle misurazioni.
Home » Nuove strategie nello sviluppo dei motori
Nuove strategie nello sviluppo dei motori
Condividi
Articoli correlati

Metodologie di progettazione
Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere
Roberta Falco
15/07/2025

Design thinking
L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.
Roberta Falco
14/07/2025

Design thinking
Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento
Roberta Falco
10/07/2025

Attualità
MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti
Andrea Malambri
04/07/2025