Nuovamacut annuncia una nuova partnership per le soluzioni di Realtà Virtuale con Virtalis

Nuovamacut (una Società TeamSystem), specializzata in tecnologie a supporto dei processi aziendali, protagonista in Italia nell’ambito delle soluzioni CAD, PDM e PLM, nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes, ha avviato una nuova collaborazione con Virtalis, leader tecnologico nel campo della realtà Virtuale (VR).

“Il nostro obiettivo è quello di fornire alle aziende una piattaforma integrata a supporto dei diversi processi aziendali e, in quest’ottica, potenziare la nostra offerta di soluzioni per la realtà virtuale rappresenta un tassello importante”, ha dichiarato Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut.

“Abbiamo visto le soluzioni di Virtalis per la prima volta in occasione di una dimostrazione e ci siamo resi conto delle incredibili potenzialità. Riteniamo che un sistema di Virtual Reality completamente trasportabile come la Virtalis ActiveMove sia uno strumento estremamente strategico per un’azienda manifatturiera” ha concluso Lamberti.

Le soluzioni Virtalis avranno il loro “debutto” ufficiale in Italia in occasione del Nuovamacut Live 2017, l’evento annuale che Nuovamacut organizza per tutta la sua intera community, nonché il più grande evento in Italia nel settore CAD/PLM in Italia.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership, riteniamo infatti che Nuovamacut abbia tutte le competenze e il know-how per lanciare in Italia le nostre soluzioni, che potranno offrire un grande valore aggiunto alle aziende manifatturiere italiane” ha infine commentato Cockburn-Price, Managing Director di Virtalis.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di