Nuova versione per il software GibbsCAM per programmazione CNC

3D Systems ha annunciato l’imminente rilascio di GibbsCAM 13, l’ultima versione del proprio software di programmazione GibbsCAM CNC. GibbsCAM offre un’unica interfaccia utente per la programmazione di componenti, dai piú semplici ai piú complessi, su ogni tipo di macchina. La versione più recente del software GibbsCAM di 3D Systems basa la propria reputazione sulla velocità e sulla semplicità di programmazione delle parti più complesse per la fresatura di produzione in applicazioni multi-asse. Il software aggiornato offre all’utente un’esperienza semplificata, capacità di fresatura e tornitura aggiuntive e un più potente editor G-code, che migliora la comunicazione tra il software e i centri di lavorazione CNC, contribuendo ad aumentare la produttività attraverso tempi di produzione piú brevi.

Tornitura ellittica, tornitura interpolata e tornitura eccentrica

L’unico software del settore ad offrire tornitura ellittica, tornitura interpolata e tornitura eccentrica, consente la piena funzionalità dei centri di macchine multi-tasking (MTM). La tornitura ellittica ruota le parti su qualsiasi macchina che abbia assi adatti alla lavorazione, come fresatura a 4 assi, fresatura/tornitura, alesatrici. La tornitura interpolata consente di tagliare un percorso in stile tornitura orientando un inserto tornio verso una linea centrale mentre si spostano tre assi lineari e fino a tre assi rotanti. Le operazioni di tornitura ora possono essere eseguite su fresatrici, alesatrici e centri di tornitura con mandrini orientabili. La tornitura eccentrica facilita le operazioni su forme che non sono allineate con l’asse centrale di una parte (ad esempio il taglio di lobi su un albero motore o albero a camme), eliminando costose configurazioni e fissaggi.

Smussatura “auto-bar”

GibbsCAM è il primo software del settore a consentire la smussatura “auto-bar”. L’utente può definire la smussatura automatica del grezzo per eliminare le sbavature, particolarmente utile su macchine di tipo svizzero. La brocciatura consente di programmare e simulare brocce lineari e rotanti direttamente all’interno dell’interfaccia GibbsCAM. È incluso un set completo di strumenti di brocciatura; in alternativa, l’utente può creare brocce personalizzate. Sono disponibili funzionalità complete di brocciatura per la fresatura e la tornitura. La sbavatura 5 assi, inoltre, permette di programmare automaticamente le operazioni di sbavatura selezionando geometria, superfici o un modello intero. La funzionalità di approccio e ritiro avanzato consente di specificare il movimento dell’utensile prima e dopo i movimenti di taglio. L’utente può selezionare la geometria per dettare il movimento dell’utensile stesso, creando percorsi utensile accurati e sicuri quando sono necessari ritocchi personalizzati.  Infine, capacità potenziate di fresatura frontale aiutano l’utente a preparare il grezzo in modo efficiente per le successive operazioni di lavorazione.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon