Nuova versione dei componenti software D-Cubed™

Siemens PLM Software annuncia il rilascio di una nuova versione dei componenti software D-Cubed™.

I componenti D-Cubed vengo utilizzati da numerosi fornitori di software indipendenti nei settori CAD, CAM, CAE e AEC.

Siemens PLM Software utilizza i componenti D-Cubed nei suoi prodotti e li concede in licenza a fornitori di software indipendenti. Indipendentemente dalla tipologia dell’azienda, di piccole o grandi dimensioni, già avviata oppure appena nata, le concessioni flessibili di licenze, di cui ci avvaliamo, unitamente al processo di integrazione ormai collaudato, consentono di migliorare i prodotti in modo rapido e conveniente grazie ai componenti D-Cubed.

Tutti i sei componenti D-Cubed sono stati migliorati per potenziare le performance e la funzionalità delle applicazioni, inclusi il disegno, la progettazione parametrica e la modellazione, il controllo di collisione, la simulazione del movimento e la documentazione tecnica. Le nuove funzionalità comprendono una nuova risoluzione dei vincoli, elevate performance computazionali e gestione della memoria personalizzata.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo