Nuova soluzione di azionamento decentralizzato

WEG ha annunciato la disponibilità di una soluzione di azionamento decentralizzato che prevede l’uso di motoriduttori serie WG20, motori EUSAS e un azionamento a velocità variabile (VSD) MW500. Rispetto agli azionamenti tradizionali, questa soluzione compatta e decentralizzata garantisce minori consumi energetici e un ingombro ridotto, oltre a una maggiore flessibilità. Questa soluzione di azionamento decentralizzato può trovare impiego in una vasta gamma di applicazioni, inclusi i macchinari di intralogistica, quali sistemi di magazzino e nastri trasportatori. Altre applicazioni potenziali includono ventole a velocità regolata, pompe e sistemi di riempimento, di uso comune nell’ambito dell’industria alimentare. I modelli della linea MW500 VSD possono essere utilizzati per diverse applicazioni, entro la gamma 0,12-9,2 kW, per tensioni di linea pari a 380-480 V. Inoltre, le attrezzature sono disponibili in tre dimensioni di telaio (A, B e C), e da 0,12 a 1,5 kW per tensioni pari a 200–240 V con la serie di motoriduttori WEG WG20, disponibile in modelli con ingranaggi elicoidali, ad assi paralleli e cilindrici a denti elicoidali. Associando a un modello WG20 così configurato un motore integrato EUSAS prodotto da WEG, l’utente può avvalersi di notevoli vantaggi, in quanto il motore EUSAS azionato in modalità convertitore di frequenza (di norma 100/120 Hz) offre doppia potenza a parità di coppia. “La combinazione tra l’azionamento a velocità variabile MW500, il motoriduttore WG20 e il motore integrato EUSAS ci consente di dimostrare quanto possano essere compatte, potenti ed efficienti le soluzioni di azionamento decentralizzato”, ha dichiarato Norbert Reisner, responsabile progettazione prodotti presso la consociata WEG Watt Drive. Questi motori possono essere utilizzati in Europa, negli USA o in Asia, in quanto supportano un’ampia gamma di tensioni e offrono l’opzione di commutazione. Inoltre, come qualsiasi altro motoriduttore della serie WG20, il motore EUSAS è in grado di controllare i singoli azionamenti in modalità convertitore di frequenza, variando la velocità in funzione dei requisiti dell’applicazione in uso. Il design dell’alloggiamento per impieghi gravosi dei modelli MW500, di classe IP66 e NEMA 4X rating, consente l’utilizzo in esterno del VSD. Può essere applicato direttamente al telaio della morsettiera del motore oppure a parete, ed è idoneo per le applicazioni outdoor. Pertanto, questa soluzione non richiede più l’utilizzo di cablaggi e della cabina elettrica, il che permette di ridurre le risorse e i costi di installazione e avviamento. Il modello MW500 dispone anche di una funzione di risparmio energetico, che permette di ridurre la potenza del motore in presenza di carichi leggeri. Ciò permette di ottenere notevoli risparmi energetici, soprattutto per quanto concerne i carichi parziali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di