WEG ha annunciato la disponibilità di una soluzione di azionamento decentralizzato che prevede l’uso di motoriduttori serie WG20, motori EUSAS e un azionamento a velocità variabile (VSD) MW500. Rispetto agli azionamenti tradizionali, questa soluzione compatta e decentralizzata garantisce minori consumi energetici e un ingombro ridotto, oltre a una maggiore flessibilità. Questa soluzione di azionamento decentralizzato può trovare impiego in una vasta gamma di applicazioni, inclusi i macchinari di intralogistica, quali sistemi di magazzino e nastri trasportatori. Altre applicazioni potenziali includono ventole a velocità regolata, pompe e sistemi di riempimento, di uso comune nell’ambito dell’industria alimentare. I modelli della linea MW500 VSD possono essere utilizzati per diverse applicazioni, entro la gamma 0,12-9,2 kW, per tensioni di linea pari a 380-480 V. Inoltre, le attrezzature sono disponibili in tre dimensioni di telaio (A, B e C), e da 0,12 a 1,5 kW per tensioni pari a 200–240 V con la serie di motoriduttori WEG WG20, disponibile in modelli con ingranaggi elicoidali, ad assi paralleli e cilindrici a denti elicoidali. Associando a un modello WG20 così configurato un motore integrato EUSAS prodotto da WEG, l’utente può avvalersi di notevoli vantaggi, in quanto il motore EUSAS azionato in modalità convertitore di frequenza (di norma 100/120 Hz) offre doppia potenza a parità di coppia. “La combinazione tra l’azionamento a velocità variabile MW500, il motoriduttore WG20 e il motore integrato EUSAS ci consente di dimostrare quanto possano essere compatte, potenti ed efficienti le soluzioni di azionamento decentralizzato”, ha dichiarato Norbert Reisner, responsabile progettazione prodotti presso la consociata WEG Watt Drive. Questi motori possono essere utilizzati in Europa, negli USA o in Asia, in quanto supportano un’ampia gamma di tensioni e offrono l’opzione di commutazione. Inoltre, come qualsiasi altro motoriduttore della serie WG20, il motore EUSAS è in grado di controllare i singoli azionamenti in modalità convertitore di frequenza, variando la velocità in funzione dei requisiti dell’applicazione in uso. Il design dell’alloggiamento per impieghi gravosi dei modelli MW500, di classe IP66 e NEMA 4X rating, consente l’utilizzo in esterno del VSD. Può essere applicato direttamente al telaio della morsettiera del motore oppure a parete, ed è idoneo per le applicazioni outdoor. Pertanto, questa soluzione non richiede più l’utilizzo di cablaggi e della cabina elettrica, il che permette di ridurre le risorse e i costi di installazione e avviamento. Il modello MW500 dispone anche di una funzione di risparmio energetico, che permette di ridurre la potenza del motore in presenza di carichi leggeri. Ciò permette di ottenere notevoli risparmi energetici, soprattutto per quanto concerne i carichi parziali.
Home » Nuova soluzione di azionamento decentralizzato
Nuova soluzione di azionamento decentralizzato
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo