Nuova nastro scorrevole di igus: ottimizzazione dell’usura e riduzione della contaminazione batterica

Con i suoi Tribo-Tape, tecnopolimeri resistenti all’usura, igus, lo specialista in motion plastics di Colonia offre una possibilità semplice per ridurre i valori di attrito. I nastri, con spessori dal mezzo millimetro al millimetro, che possono essere tagliati a misura e incollati con estrema facilità; creano una superficie di scorrimento che riduce gli attriti in applicazioni in movimento. I pezzi sono protetti ed è possibile risparmiare energia e costi di esercizio in macchine utensili così come in linee di trasporto.

Quarto Tribo-Tape per applicazioni igieniche

Dopo le versioni resistenti all’usura, al calore, alle sostanze chimiche e la conformità agli alimenti ai sensi della norma FDA; con iglidur W160 igus propone un quarto materiale. Le proprietà antibatteriche rendono il nuovo Tribo-Tape un materiale interessante per applicazioni che richiedono condizioni igieniche particolari, come la tecnologia medica e di laboratorio. Il colore bianco consente di utilizzare il Tribo-Tape proprio in ambito medico come componente a vista. “Additivi resistenti ai raggi UV nella mescola impediscono la variazione delle proprietà della sostanza determinata dalla foto-ossidazione”, spiega René Achnitz, responsabile dell’area relativa ai cuscinetti a strisciamento iglidur. “Il materiale privo di manutenzione iglidur W160 mantiene così le sue proprietà tribologiche anche se esposto ai raggi UV, come ad esempio nei macchinari per l’indurimento di prodotti dentali o la sterilizzazione. Questo nastro di scorrimento può essere ordinato in diverse larghezze da 20 a 500 mm e, su richiesta, con un lato adesivo per un semplice incollaggio. Il nastro viene venduto anche a metro tagliato a misura in larghezza e in lunghezza o in pezzi finiti. Ciò consente un utilizzo flessibile di Tribo-Tape W160 anche in spazi ristretti al fine di ridurre significativamente ed efficacemente l’usura in applicazioni in movimento e i costi che ne derivano.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono