Nuova chiusura a leva per porte Southco

C2-42-1000x1000.jpg_ico500Southco ha aggiunto una versione a tenuta alla sua apprezzata linea di chiusure a leva C2. La nuova versione offre la stessa forza di compressione uniforme e la stessa resistenza alle vibrazioni delle chiusure C2 standard, ma il design a tenuta NEMA 4 e IP65 contro acqua e polvere la rende particolarmente adatta alle applicazioni destinate ad ambienti interni ed esterni.

Progettata per garantire un robusto ciclo di vita, la chiusura C2 a tenuta offre elevate prestazioni meccaniche e compensa errori di allineamento. Come le chiusure Serie C2 standard, la versione a tenuta è disponibile in una varietà di finiture e lunghezze di serraggio utile e può essere anche ordinata con serratura per aumentare la sicurezza dell’applicazione. Caratterizzata da un design a basso profilo, questa chiusura risulta semplice da installare e azionare e si presta all’impiego in molteplici campi applicativi.

Loc Tieu, Responsabile Globale Prodotti, aggiunge “La chiusura a leva C2 a tenuta soddisfa i requisiti di protezione senza richiedere aggiustamenti o modifiche alla configurazione di porte e pannelli già in uso. Pertanto, questa chiusura offre la soluzione ideale per installazioni nuove e retrofit esposte agli agenti atmosferici.”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di