Nuova chiusura a leva per porte Southco

C2-42-1000x1000.jpg_ico500Southco ha aggiunto una versione a tenuta alla sua apprezzata linea di chiusure a leva C2. La nuova versione offre la stessa forza di compressione uniforme e la stessa resistenza alle vibrazioni delle chiusure C2 standard, ma il design a tenuta NEMA 4 e IP65 contro acqua e polvere la rende particolarmente adatta alle applicazioni destinate ad ambienti interni ed esterni.

Progettata per garantire un robusto ciclo di vita, la chiusura C2 a tenuta offre elevate prestazioni meccaniche e compensa errori di allineamento. Come le chiusure Serie C2 standard, la versione a tenuta è disponibile in una varietà di finiture e lunghezze di serraggio utile e può essere anche ordinata con serratura per aumentare la sicurezza dell’applicazione. Caratterizzata da un design a basso profilo, questa chiusura risulta semplice da installare e azionare e si presta all’impiego in molteplici campi applicativi.

Loc Tieu, Responsabile Globale Prodotti, aggiunge “La chiusura a leva C2 a tenuta soddisfa i requisiti di protezione senza richiedere aggiustamenti o modifiche alla configurazione di porte e pannelli già in uso. Pertanto, questa chiusura offre la soluzione ideale per installazioni nuove e retrofit esposte agli agenti atmosferici.”

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col