Niente più deroga UE per gli utensili con batterie NiCd (cancerogene). Arrivano quelli a ioni di litio

La nuova Direttiva UE cancella la deroga per le batterie NiCd? RS Components, distributore di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una gamma di utensili elettrici che utilizzano batterie agli ioni di litio (Li-ion) prodotte da aziende come Bosch, DeWALT e Makita. Questi elettroutensili andranno a sostituire quelli dotati di batterie al nichel-cadmio (NiCd) che sono state ampiamente utilizzate per anni. Il vantaggio di questo tipo di batterie consiste nella capacità di mantenere una tensione di uscita costante fino al loro esaurimento, a differenza delle batterie alcaline o al piombo dove la tensione si riduce con il diminuire della carica. Tuttavia, il cadmio utilizzato in questo tipo di cella è cancerogeno, altamente tossico e comporta effetti negativi sull’ambiente se smaltito nelle discariche. La Direttiva 2013/56/UE sull’utilizzo delle batterie prevedeva una deroga per gli utensili elettrici senza fili che, tuttavia, è stata cancellata con decorrenza al 31 dicembre 2016, impedendo la commercializzazione di batterie NiCd per gli utensili elettrici.

Le batterie gli ioni di litio non sono intercambiabili con quelle al nichel-cadmio pertanto gli utensili elettrici dovranno essere adeguati. I principali vantaggi offerti da questo tipo di batterie sono l’assenza di effetto memoria, praticamente nessuna autoscarica, possibilità di ricarica in qualsiasi momento a prescindere dal livello di carica, dimensioni ridotte e peso inferiore rispetto alle batterie NiCd. Ciò consente ai produttori di realizzare batterie con tensioni e capacità superiori, ottenendo una maggiore durata, senza aumentarne il peso o le dimensioni.

Questi utensili elettrici andranno ad ampliare l’offerta di soluzioni RS per la manutenzione impianti

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di