Nel 2033 la Tesla sarà più intelligente di noi

Tesla
Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo

Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo, superando la potenza di calcolo stimata del cervello umano.

Nel titolo abbiamo scritto, in maniera un po’ forzata, che tra 11 anni le auto di Elon Musk saranno più intelligenti di un uomo. In realtà, se le previsioni dello studio commissionato da Vanarama (società britannica specializzata nel leasing di veicoli personali e commerciali) saranno corrette, le Tesla sapranno soltanto far di conto più velocemente (un cretino ad alta velocità, come ha detto Stefano Benni).

Tesla

La capacità di elaborazione del processore D1 di Tesla

Resta il fatto che più informazioni sa elaborare un processore, maggiori saranno le capacità di intelligenza artificiale implementabili nel software che sfrutta i suoi circuiti.

Le capacità di calcolo di Tesla, secondo lo studio, stanno aumentando del 486% all’anno e l’attuale processore D1 che rappresenta il cuore di processo e intelligenza artificiale di Tesla (si tratta di un chip progettato espressamente per l’AI che raggiunge la potenza di 362 TFLOP) è  trenta volte più potente di quello Nvidia impiegato nel 2016: 362 trilioni di operazioni al secondo contro i 12 trilioni di del vecchio processore.

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili