Nel 2033 la Tesla sarà più intelligente di noi

Tesla
Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo

Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo, superando la potenza di calcolo stimata del cervello umano.

Nel titolo abbiamo scritto, in maniera un po’ forzata, che tra 11 anni le auto di Elon Musk saranno più intelligenti di un uomo. In realtà, se le previsioni dello studio commissionato da Vanarama (società britannica specializzata nel leasing di veicoli personali e commerciali) saranno corrette, le Tesla sapranno soltanto far di conto più velocemente (un cretino ad alta velocità, come ha detto Stefano Benni).

Tesla

La capacità di elaborazione del processore D1 di Tesla

Resta il fatto che più informazioni sa elaborare un processore, maggiori saranno le capacità di intelligenza artificiale implementabili nel software che sfrutta i suoi circuiti.

Le capacità di calcolo di Tesla, secondo lo studio, stanno aumentando del 486% all’anno e l’attuale processore D1 che rappresenta il cuore di processo e intelligenza artificiale di Tesla (si tratta di un chip progettato espressamente per l’AI che raggiunge la potenza di 362 TFLOP) è  trenta volte più potente di quello Nvidia impiegato nel 2016: 362 trilioni di operazioni al secondo contro i 12 trilioni di del vecchio processore.

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per