Nel 2033 la Tesla sarà più intelligente di noi

Tesla
Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo

Entro 11 anni, secondo uno studio di Vanarama, le Tesla saranno dotate di microchip in grado di effettuare un quadrilione di operazioni al secondo, superando la potenza di calcolo stimata del cervello umano.

Nel titolo abbiamo scritto, in maniera un po’ forzata, che tra 11 anni le auto di Elon Musk saranno più intelligenti di un uomo. In realtà, se le previsioni dello studio commissionato da Vanarama (società britannica specializzata nel leasing di veicoli personali e commerciali) saranno corrette, le Tesla sapranno soltanto far di conto più velocemente (un cretino ad alta velocità, come ha detto Stefano Benni).

Tesla

La capacità di elaborazione del processore D1 di Tesla

Resta il fatto che più informazioni sa elaborare un processore, maggiori saranno le capacità di intelligenza artificiale implementabili nel software che sfrutta i suoi circuiti.

Le capacità di calcolo di Tesla, secondo lo studio, stanno aumentando del 486% all’anno e l’attuale processore D1 che rappresenta il cuore di processo e intelligenza artificiale di Tesla (si tratta di un chip progettato espressamente per l’AI che raggiunge la potenza di 362 TFLOP) è  trenta volte più potente di quello Nvidia impiegato nel 2016: 362 trilioni di operazioni al secondo contro i 12 trilioni di del vecchio processore.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),