Nei cilindri Luxfer l’aria compressa di Mattei

L’azienda inglese Luxfer Gas Cylinders è un esempio virtuoso di efficienza energetica e ha scelto Mattei per la fornitura di aria compressa, responsabile di oltre il 10% dei consumi di energia dello stabilimento di Nottingham.

Con 50 milioni di esemplari in funzione in tutto il mondo, Luxfer Gas Cylinders è il maggiore produttore di bombole a gas ad alta pressione, realizzate in alluminio o in altri materiali compositi. Caratterizzati da pesi contenuti, lunga durata nel tempo ed elevata resistenza alla corrosione, questi cilindri contengono gas speciali che trovano impiego in molteplici ambiti: dal medicale all’aerospaziale, dal primo soccorso all’industria manifatturiera, dall’automobilismo al trasporto. Fondata nel 1897 e specializzata inizialmente nella produzione di prismi di vetro, Luxfer ha modificato negli anni il suo core business e oggi è un gruppo internazionale che opera in Gran Bretagna, Usa, Canada, Cina e India. Nel quartier generale di Nottingham sono utilizzate oltre 80 apparecchiature per la produzione dei cilindri: la maggior parte di esse è costruita su misura in base alle esigenze dello specifico processo industriale ed è ad azionamento pneumatico, come nel caso delle macchine per la formatura e estrusione dell’alluminio. L’aria compressa è impiegata anche nelle linee di movimentazione dei materiali.

Un quarto di secolo con Mattei

Per tutte le esigenze industriali di aria compressa, Luxfer Gas Cylinders si affida da 25 anni a Mattei. Le mutate esigenze della produzione e il trasferimento nell’attuale sito di Nottingham hanno rappresentato l’occasione ideale per una valutazione della fornitura di aria compressa, in ottica di riduzione dei consumi di energia e di potenziamento dell’impianto con un nuovo compressore. Martin Chitty, Business Development Manager di Mattei Ltd spiega le fasi iniziali dello studio condotto su Luxfer: “Per valutare le esigenze dell’azienda e l’efficienza del sistema, abbiamo utilizzato il software di analisi MIEM di Mattei. Abbiamo registrato il consumo elettrico totale di ciascun compressore ogni 15 secondi su un periodo di 7 giorni, tenuto conto della conformità agli standard internazionali per la valutazione dell’efficienza energetica dell’aria compressa. Alla luce dei risultati, abbiamo consigliato di inserire un ulteriore compressore nel sistema, indicando quale soluzione ottimale il modello ad alta efficienza Maxima Xtreme 75“. Il design dei compressori rotativi a palette Mattei permette di avere un processo di compressione dell’aria molto efficiente dal punto di vista volumetrico: operano, infatti, a basse velocità grazie all’accoppiamento diretto e non presentano “blow-hole” o fughe di aria, tipiche dei compressori a vite. Maxima Xtreme impiega, inoltre, la più recente tecnologia Mattei di iniezione dell’olio, oltre al nuovo olio ad alte prestazioni che contribuisce a ridurre ulteriormente il consumo energetico. La serie Maxima ha una velocità di rotazione costante di soli 1000 giri al minuto ed è la soluzione ideale per aziende come Luxfer, che necessitano, per lunghi periodi di tempo, di volumi di aria compressa ingenti.

Avevamo considerato anche altri produttori, ma abbiamo confermato la fiducia in Mattei, per la sua esperienza – afferma Steve Pikett –. In base all’analisi fornitaci da MIEM, Mattei ci ha suggerito di potenziare il nostro impianto con il modello Maxima Xtreme 75. Gli altri due compressori entrano in funzione solo in caso di ulteriori richieste di aria: in questo modo si riducono i consumi di energia, i costi e l’impatto ambientale”.

Soddisfazione per il lavoro svolto da Mattei da parte di Steve Pikett che così conclude: “L’introduzione di Maxima Xtreme sta già dando buoni risultati: è semplice e intuitiva da utilizzare ed è possibile monitorare continuamente il carico di aria e i relativi consumi di energia“.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col