NCR e PTC uniscono le forze per creare un’offerta di servizi “total premise”

NCR Corporation e PTC uniscono le loro forze per creare un’offerta di servizi di nuova generazione che si estende all’intera operatività di uno store. I nuovi servizi digitali connessi consentono a retailer, istituzioni finanziarie e catene della ristorazione di ottimizzare il TCO della loro infrastruttura IT, così come i loro costi di gestione. Le aziende devono far convergere i canali fisici e digitali per soddisfare i propri clienti fornendo un coinvolgimento continuo e un’esperienza in linea con le loro aspettative. Gestendo in outsourcing gli asset IT dello store e assicurando trasparenza e informazioni dettagliate quasi in tempo reale, NCR permette a retailer, ristoranti quick service e istituzioni finanziarie di ottenere risultati incentrati sui consumatori.

Una piattaforma IoT-centrica

“Avere una piattaforma IoT-centrica in grado di adattarsi alle esigenze complesse di una connettività sicura e presente ovunque è cruciale per offrire esperienze digitali connesse”, ha dichiarato Venkat Ramamurthy, General Manager, Digital Connected Services Portfolio and Commercialization di NCR Corporation. “Aggiungere la piattaforma ThingWorx® di PTC al portfolio di NCR significa potenziare la gestione del ciclo di vita del service, fornendo, già di default, maggiori capacità proattive e predittive. Questo consente di fornire ai nostri clienti informazioni quasi in tempo reale per aiutarli a minimizzare la loro spesa IT e migliorare la loro consumer experience”. NCR dispone di uno dei maggiori data warehouse al mondo per il settore dei servizi, con un’intelligenza in grado di fornire supporto a più di 2,5 milioni di dispositivi di oltre 300 vendor. Integrando la tecnologia PTC, NCR può ora connettere tutti i dispositivi attivi e passivi nel front e back end di uno store nel suo database e fornire informazioni in tempo reale attraverso analytics avanzati, per aiutare a ottimizzare la spesa e migliorare la precisione del processo decisionale.

Prossima generazione di offerte IoT per retail e hospitality

“Siamo felici di proseguire il nostro rapporto con NCR e di collaborare alla prossima generazione di offerte IoT per il retail e il settore dell’hospitality”, ha affermato Darren Glenister, Vice President of innovation, retail, di PTC. “Con l’IoT, i rivenditori hanno l’opportunità di plasmare il futuro del retail e ottimizzare la consumer experience. Desideriamo lavorare con NCR per guidare la convergenza del commercio fisico e digitale”. Con la scelta di ThingWorx prosegue il rapporto tra NCR e PTC. Oltre a ThingWorx, NCR utilizza il software Creo di PTC per aiutare nella progettazione, modellazione e simulazione di prodotto e la soluzione Servigistics di PTC per pianificare e fornire parti di servizio.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra