Nasce il robot-insegnante

robot1-300x300I ricercatori dell’Università del Winsconsin hanno messo a punto una macchina che, tramite l’esame delle pupille, è in grado di riconoscere lo studente distratto. Alla macchina, proprio come ai docenti tradizionali, basta guardare negli occhi i ragazzi per capire se stanno realmente seguendo la lezione e quanto è alto il loro grado di interesse: il robot monitora il livello di concentrazione degli studenti tramite un sensore elettronico che traccia il movimento e le dimensioni della pupilla. Inoltre sfrutta una serie di tecniche per riprendere l’attenzione, in caso di calo. L’esperimento ha confermato che, durante una spiegazione telematica, “il robot era in grado di cambiare tono di voce e di gesticolare”, hanno spiegato i ricercatori, “proprio nel momento in cui l’attenzione dei ragazzi calava”. L’idea di riconquistare l’attenzione degli studenti in questo modo avrebbe “conseguenze significative per l’istruzione”, ha detto Andrew Ng, direttore del laboratorio di Intelligenza artificiale della Stanford University in California.

fonte: http://www.automazionenews.it/

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta