Nasce GENIUSLAB: il sito dedicato ai ricercatori

geniuslab-5d4b388f70423b08f2a1e6bc766d5372bE’ online GeniusLab, la prima community italiana che raccoglie i profili, le storie e i progetti di ricerca delle menti più brillanti in ambito scientifico e permette loro di condividere il sapere accademico raccontando, confrontando e promuovendo il proprio operato.

Il sito è stato ideato e creato da Smart Italy, un’associazione che si occupa di diffondere la cultura digitale in Italia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, i Politecnici di Milano, Torino, Bari e ’Università Politecnica delle Marche. Gli ambiti di studio cui GeniusLab si riferisce spaziano all’interno di uno spettro molto ampio non limitandosi alle scienze propriamente “tecniche”: dalla robotica alle energie rinnovabili, dall’ingegneria aerospaziale all’architettura e al design.

Sono più di 80 i ricercatori attivi nelle 22 aree di ricerca che vedono in testa la specializzazione in Information and Communication Technology (ICT) seguita da Nanotechnology.

La piattaforma GeniusLab si avvale anche della collaborazione con il «Corriere della Sera» che selezionerà le migliori storie di ricerca e le pubblicherà sul sito del quotidiano, dando l’opportunità ai nostri ricercatori di far conoscere i propri risultati ad un pubblico molto ampio. GeniusLab nasce anche come punto di riferimento per le imprese che potranno proporre temi di discussione, monitorare i lavori di tutti i ricercatori italiani nel mondo e contattarli dando vita a importanti collaborazioni.

Oltre a questo, per portare la ricerca fuori dalle aule universitarie, si segnala l’iniziativa“Storie che raccontano il futuro”, il progetto didattico dedicato alla scienza e promosso da Snam con la Collaborazione di Smart Italy. Gli alunni delle scuoleelementari italiane che parteciperanno all’iniziativa avranno modo di trovare nel loro kit didattico, tradotti in un linguaggio semplice ed accessibile, alcuni dei progetti presentati sul portale e che sono più vicini alle tematiche dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. GeniusLab ambisce, quindi, ad essere la vetrina che permette ai ricercatori di comunicare e trasmettere il proprio lavoro rendendolo accessibile anche ad un pubblico non specialista.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi