NASA: passeggiata spaziale di due cosmonauti russi in diretta

NASA
Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale di due cosmonauti russi che equipaggeranno il braccio robotico europeo.

Domani 2 settembre la NASA trasmetterà la diretta di una passeggiata spaziale durante la quale due cosmonauti russi equipaggeranno il braccio robotico europeo che si estende all’esterno del laboratorio multiuso Nauka della Stazione Spaziale Internazionale.

La diretta inizierà alle 9:00 EDT su Media Channel della NASA Television, l’app NASA e il sito web dell’agenzia. La passeggiata spaziale dovrebbe iniziare intorno alle 9:20. La NASA trasmetterà anche un briefing pre-lancio di Artemis I sul suo canale.

Il comandante della Spedizione 67, questo il nome della missione, Oleg Artemyev e l’ingegnere di volo Denis Matveev, entrambi di Roscosmos, usciranno dal modulo Poisk di fronte allo spazio della stazione. Gli obiettivi primari della passeggiata spaziale sono trasferire un pannello di controllo esterno per il braccio da un’area operativa all’altra e testare un meccanismo di rigidità sul braccio che sarà utilizzato per facilitare la presa dei carichi utili.

Artemyev indosserà una tuta spaziale russa Orlan con strisce rosse, mentre Matveev indosserà una tuta russa Orlan con strisce blu. Questa sarà l’ottava passeggiata spaziale per Artemyev e la quarta per Matveev.

La passeggiata spaziale di domani completerà i compiti incompiuti di una passeggiata spaziale il 17 agosto, che è stata interrotta poco dopo che la tuta spaziale di Artemyev ha mostrato letture anormali della batteria a circa 2 ore e 17 minuti dall’inizio della passeggiata spaziale. Artemyev e Matveev hanno completato l’installazione di un paio di telecamere sul braccio e rimosso le parti attaccate all’effettore dell’estremità del braccio prima della fine della passeggiata spaziale.

Il braccio robotico europeo verrà utilizzato per spostare i carichi utili e le attrezzature al di fuori del segmento russo della stazione, unendosi al braccio robotico canadese Canadarm2 e al braccio giapponese che già supporta la manutenzione, le operazioni e la ricerca della stazione.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono