Nanotecnologia futuristica: l’occhio funziona come una fotocamera

Una fotocamera direttamente impiantata nel bulbo oculare sottoforma di lenti a contatto, azionabile con un semplice “occhiolino”.

Contact Lens and Storage Medium” è il nome del brevetto che ha richiesto Sony al Trademark Office (USPTO) negli Stati Uniti per le sue lenti smart che permettono discattare foto ed effettuare video e salvarli automaticamente all’interno di un piccolo spazio di archiviazione presente nella lente. Questa futuristica nanotecnologia, però, sarà anche in grado di interagire con smartphone e tablet, per inviare loro in modalità wireless i file appena prodotti con la fotocamera.

Le lenti a contatto smart un’ottica saranno dotate di un sensore, un processore per l’elaborazione dei dati ed un sistema dedicato alla stabilizzazione che permette di annullare i movimenti involontari dell’occhio al momento dello scatto.

Inoltre, Sony avrebbe intenzione di inserire l’autofocus nelle lenti ed un sensore di inclinazione che potrebbe essere utilizzato per aprire un menu a tendina che mostrerebbe opzioni aggiuntive.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta