Nanomateriali per la transizione energetica

Nanomateriali - Il Gruppo Pietro Fiorentini entra nel capitale sociale di X-nano
Il Gruppo Pietro Fiorentini entra in X-nano, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica. 

Il Gruppo Pietro Fiorentini entra nel capitale sociale di X-nano, startup nata da uno spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica. 

X-nano è in grado di realizzare nuovi materiali con proprietà inedite, come rivestimenti ceramici dal comportamento duttile, fondamentali per proteggere metalli in condizioni estreme, o catalizzatori ingegnerizzati alla nanoscala per incrementare l’efficienza dei processi di conversione elettrochimica dell’energia. Un know-how applicabile in molte aree della transizione energetica: dallo stoccaggio energetico nelle batterie, alla produzione di idrogeno verde o turchese, fino ad applicazioni nel nucleare di nuova generazione.

“In questi ultimi anni – dichiara Cristiano Nardi, Presidente Esecutivo del Gruppo Pietro Fiorentini – ci stiamo concentrando nella ricerca dei migliori progetti di innovazione tecnologica, per accelerarne lo sviluppo e l’industrializzazione grazie al nostro know-how in ambito produttivo e manageriale. X-nano si inserisce in una serie di operazioni funzionali alle nostre strategie nel campo della transizione energetica. Questa operazione, in particolare, offrirà opportunità più ampie anche in altri settori complementari, grazie allo straordinario contenuto tecnologico coperto dai loro brevetti”.

Il ruolo dei nanomateriali

“Le urgenti sfide della transizione energetica – commenta Paolo Mutti, CEO e cofondatore di X-nano – possono essere vinte solo con la forte collaborazione tra l’industria e la ricerca. X-nano è una dimostrazione di questa necessità e insieme a Pietro Fiorentini vogliamo mettere a terra il potenziale delle nanotecnologie a beneficio dell’energia di domani”.

“Nella mia attività di ricerca – aggiunge Fabio Di Fonzo, Presidente, CTO e cofondatore di X-nano – ho sempre perseguito l’obiettivo di facilitare la rivoluzione ecologica nel settore dell’energia tramite lo sviluppo di materiali ingegnerizzati alla nano-scala. La nostra startup è nata per concretizzare tale visione e la partnership con Pietro Fiorentini sarà fondamentale per trasformare questo sogno in una realtà industriale, unico modo per ottenere un reale impatto nella transizione energetica”.

X-nano

X-nano nasce come spin-off dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con l’obiettivo di sviluppare le applicazioni delle nanotecnologie per abilitare le fasi critiche della transizione energetica, nel rispetto della piena sostenibilità dei processi. X-nano si fonda su un solido know-how nella preparazione di nanomateriali e nano-rivestimenti mediante tecniche basate su deposizione plasma, laser e termica, assistite da getti a flusso supersonico e subsonico. L’azienda conta su un solido portafoglio di proprietà intellettuale e su un’ampia base scientifica testimoniata da oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali. 

Pietro Fiorentini

La Pietro Fiorentini, fondata a Bologna nel 1940, è tra le maggiori realtà industriali del Nord Est italiano, con sede principale ad Arcugnano (Vicenza). Il Gruppo conta oltre 40 sedi, produttive e commerciali tra Italia ed estero, e impiega circa 2.400 lavoratori nel mondo. Nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 466 milioni di euro, un dato in crescita di oltre il 17% rispetto al 2020. Il Gruppo vanta una solida clientela tra società di distribuzione e trasporto del gas naturale, Oil & Gas companies, EPC, end-user industriali e utilities, che ne riconoscono lo standing assoluto in termini di innovazione di prodotto e di processo. Al centro della produzione dell’azienda c’è un’ampia gamma di soluzioni tecnologicamente avanzate lungo tutta la filiera del gas naturale: dalla componentistica e i servizi per le reti di trasporto e distribuzione, fino a una serie di sistemi ingegnerizzati che comprendono valvole, misuratori multi-fase, impianti di processo, cabine e gruppi di riduzione e misura. Negli ultimi dieci anni la società ha compiuto significativi investimenti in R&D, M&A, stabilimenti e mezzi di produzione, che oggi le consentono di ricoprire una posizione di leadership nell’ambito dei progetti di Smart Metering e più in generale delle Smart Grids. Nell’ambito della transizione energetica, Pietro Fiorentini ha intensificato gli sforzi per cogliere le nuove opportunità legate alle fonti energetiche green quali il biometano, l’idrogeno e il power to gas. Recentemente, il Gruppo ha esteso i propri orizzonti anche alla misura dell’acqua, alla digitalizzazione del ciclo idrico e al settore della valorizzazione dei rifiuti. 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di