Myro, i robot progettati per tinteggiare più velocemente dell’uomo

Il robot Myro è stato progettato per tinteggiare le pareti. Copre in quattro ore una superficie che richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano.

Myro, un robot sviluppato dall’omonima società di SIngapore, è stato progettato per tinteggiare le pareti, riuscendo a coprire in sole quattro ore una superficie che normalmente richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano esperto.

Emaar Properties, società attiva negli Emirati Arabi, era alla ricerca di un sistema in grado di velocizzare la tinteggiatura delle pareti delle sue strutture e in particolare di ultimare in tempo record un albergo in fase di finitura nel centro di Dubai.

Ha così commissionato a Myro International, azienda specializzata proprio in soluzioni robotiche per l’edilizia, e Eternal Robotics la progettazione e lo sviluppo di un robot in grado di imbiancare le pareti autonomamente, con una produttività a regime pari a 90 metri quadrati all’ora.

Robot Myro

Myro è facile da usare

Nel video in apertura potete vedere come Myro Lavora. Naturalmente non sostituisce completamente l’uomo, ma può aiutarlo a pitturare più velocemente. Non è difficile da usare: secondo Myro, il software e il protocollo operativo del robot possono essere padroneggiati in poche ore da qualsiasi addetto, anche non specializzato, purché sappia l’inglese, abbia confidenza con i tablet e una base di esperienza nell’applicazione della pittura. Ogni stanza da tinteggiare può poi esser configurata dall’operatore in poco più di mezz’ora.

La precisione di Myro, sempre secondo il produttore, è di due centimetri ed è in grado di saltare automaticamente porte e finestre.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo