Myro, i robot progettati per tinteggiare più velocemente dell’uomo

Il robot Myro è stato progettato per tinteggiare le pareti. Copre in quattro ore una superficie che richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano.

Myro, un robot sviluppato dall’omonima società di SIngapore, è stato progettato per tinteggiare le pareti, riuscendo a coprire in sole quattro ore una superficie che normalmente richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano esperto.

Emaar Properties, società attiva negli Emirati Arabi, era alla ricerca di un sistema in grado di velocizzare la tinteggiatura delle pareti delle sue strutture e in particolare di ultimare in tempo record un albergo in fase di finitura nel centro di Dubai.

Ha così commissionato a Myro International, azienda specializzata proprio in soluzioni robotiche per l’edilizia, e Eternal Robotics la progettazione e lo sviluppo di un robot in grado di imbiancare le pareti autonomamente, con una produttività a regime pari a 90 metri quadrati all’ora.

Robot Myro

Myro è facile da usare

Nel video in apertura potete vedere come Myro Lavora. Naturalmente non sostituisce completamente l’uomo, ma può aiutarlo a pitturare più velocemente. Non è difficile da usare: secondo Myro, il software e il protocollo operativo del robot possono essere padroneggiati in poche ore da qualsiasi addetto, anche non specializzato, purché sappia l’inglese, abbia confidenza con i tablet e una base di esperienza nell’applicazione della pittura. Ogni stanza da tinteggiare può poi esser configurata dall’operatore in poco più di mezz’ora.

La precisione di Myro, sempre secondo il produttore, è di due centimetri ed è in grado di saltare automaticamente porte e finestre.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi