Myro, i robot progettati per tinteggiare più velocemente dell’uomo

Il robot Myro è stato progettato per tinteggiare le pareti. Copre in quattro ore una superficie che richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano.

Myro, un robot sviluppato dall’omonima società di SIngapore, è stato progettato per tinteggiare le pareti, riuscendo a coprire in sole quattro ore una superficie che normalmente richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano esperto.

Emaar Properties, società attiva negli Emirati Arabi, era alla ricerca di un sistema in grado di velocizzare la tinteggiatura delle pareti delle sue strutture e in particolare di ultimare in tempo record un albergo in fase di finitura nel centro di Dubai.

Ha così commissionato a Myro International, azienda specializzata proprio in soluzioni robotiche per l’edilizia, e Eternal Robotics la progettazione e lo sviluppo di un robot in grado di imbiancare le pareti autonomamente, con una produttività a regime pari a 90 metri quadrati all’ora.

Robot Myro

Myro è facile da usare

Nel video in apertura potete vedere come Myro Lavora. Naturalmente non sostituisce completamente l’uomo, ma può aiutarlo a pitturare più velocemente. Non è difficile da usare: secondo Myro, il software e il protocollo operativo del robot possono essere padroneggiati in poche ore da qualsiasi addetto, anche non specializzato, purché sappia l’inglese, abbia confidenza con i tablet e una base di esperienza nell’applicazione della pittura. Ogni stanza da tinteggiare può poi esser configurata dall’operatore in poco più di mezz’ora.

La precisione di Myro, sempre secondo il produttore, è di due centimetri ed è in grado di saltare automaticamente porte e finestre.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di