Motoman SP, i robot per la saldatura a punti

Flessibili e potenti, i robot Motoman SP rappresentano la nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa.

Altamente flessibili e potenti, i robot Motoman SP rappresentano la nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa. Con carichi utili compresi tra 80 e 235 kg, trovano ampio utilizzo in applicazioni di saldatura a punti e movimentazione.

La nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa è ora disponibile. Con un carico utile compreso tra 80 e 235 kg, la serie SP offre un portfolio completo di robot per celle di saldatura a punti e per la costruzione di scocche. Degni di nota sono il controller e le unità di azionamento (ultima generazione di controller YRC1000), i pacchetti funzionali e il pianificatore di percorso, ulteriormente ottimizzato per i modelli di movimento tipici della saldatura a punti, grazie a cui si è potuta ottenere una notevole riduzione dei tempi di ciclo.

Design sottile e leggero

Il design sottile e leggero, l’innovativa tecnologia del servosistema Sigma7 in combinazione con un’unità condensatore standard per il recupero dell’energia di frenata permette di ottenere così tempi di ciclo eccezionali. Con i tipici cicli di saldatura a punti (caratterizzati da movimenti punto-punto brevi e rapidi) sono possibili notevoli risparmi di energia/CO2.

Di particolare interesse per Yaskawa è sempre stata l’opzione di controllo sincrono di sistemi master/slave e posizionatori con un solo controller, con conseguente risparmio di hardware, ad esempio per l’integrazione delle comunicazioni (bus di campo/sicurezza/IoT). L’ottimizzazione del tempo di ciclo è perseguita anche lato software grazie ai movimenti perfettamente sincronizzati o sovrapposti abbinati a un minor lavoro di programmazione.

Motoman SP80 e SP100: saldatura a punti compatta

All’interno della serie SP, SP80 e SP100 sono robot di saldatura a punti compatti con carichi utili di 80 o 100 kg per soluzioni di saldatura leggere servocomandate. Si prestano in modo ottimale a creare celle di saldatura estremamente compatte, ottimizzate in termini di tempi ciclo, efficienti dal punto di vista energetico e a basso costo, installabili negli spazi più ristretti. Sono ideali ad esempio per le linee di saldatura a punti compatte con numerosi robot impiegati nella costruzione delle scocche, per la saldatura cost-efficient di sottounità di piccole dimensioni e per il montaggio salvaspazio su un posizionatore.

Saldatura a punti e movimentazione ad alte prestazioni

Completano la famiglia SP altri sei robot di saldatura a punti con il classico spettro di carichi utili compresi tra 150 e 235 kg. Questi robot sono ideali anche per la movimentazione dei pezzi in combinazione con il controllo di sistemi di saldatura fissi. Due modelli di robot della serie SP – con uno sbraccio particolarmente ampio, superiore ai 3 m-  sono del tipo a console, ovvero hanno un campo di lavoro esteso al di sotto del livello di installazione se montati in posizione elevata, ad esempio su una struttura in acciaio. I robot di saldatura a punti della serie SP trovano ampio impiego in combinazione con una vasta gamma di pinze standard e gripper, in particolare con le pinze di saldatura servocomandate come 7° asse integrato con equalizzazione assistita da robot della pistola. Il design meccanico del robot SP funziona senza un contrappeso meccanico e piccole masse in movimento consentono maggiori accelerazioni e velocità. Il polso stabile è ideale per movimenti di posizionamento brevi e veloci, comuni nelle applicazioni di saldatura a punti. Un’ulteriore caratteristica della serie Motoman SP è l’adattatore C opzionale sulla flangia del polso, per una bassa usura e una facile manutenzione dei pacchetti di cavi.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.