Motoman GP4, robot compatto e veloce

Motoman GP4
Il portfolio di robot di Yaskawa si amplia grazie al nuovo Motoman GP4. Compatto e veloce, ha 6 assi e un carico utile di 4 kg.

Il portfolio di robot di Yaskawa si amplia grazie al nuovo Motoman GP4. Compatto e veloce, ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Questo robot, preciso, veloce ed economicamente vantaggioso, è la soluzione adatta per tutte le attività di automazione in aree di lavoro limitate.

Con velocità fino a 1.000 °/ s, il nuovo Motoman GP4 è agile e ultraveloce. La sua straordinaria ripetibilità di +/- 0,01 mm lo rende adatto a molte applicazioni automatizzate che richiedono il massimo grado di precisione con pezzi piccoli, ad esempio movimentazione e alimentazione flessibili, assemblaggio, carico e scarico di macchine o compiti di ispezione con tempi critici. Inoltre, il robot compatto è caratterizzato da un ingombro ridotto e da un interessante rapporto qualità-prezzo.

Membro della famiglia Motoman GP

Come i suoi fratelli maggiori, Motoman GP4 ha tutte le peculiarità e offre tutti i vantaggi tipici della famiglia GP. Estremamente versatili dal punto di vista applicativo – basti pensare che l’acronimo GP sta proprio per General Purpose – si prestano all’uso anche in ambienti gravosi, dato il grado di protezione IP67, e sono disponibili in una vasta gamma di modelli. Grazie all’ingombro ridotto e al design compatto, possono essere installati anche negli spazi più stretti. Possono inoltre operare senza limitazioni in qualsiasi posizione; i cavi del robot possono essere inseriti sia lateralmente sia attraverso la base. L’alimentazione integrata negli assi ottimizza la configurazione delle pinze e garantisce il massimo grado di affidabilità durante il funzionamento.

Motoman GP4

Funzionamento intelligente

La serie di robot GP impiega il controller ad alte prestazioni YRC1000micro. Per il controllo e la programmazione è dunque possibile utilizzare il classico device o l’innovativo Smart Pendant. In alternativa, il robot può essere integrato in un livello superiore di controllo della macchina tramite i blocchi funzionali per PLC, con l’interfaccia software MotoLogix. In termini di connettività, interfacce e collegamento a nastri trasportatori, telecamere e sensori, MOTOMAN GP4 condivide le caratteristiche, gli strumenti e le opzioni di tutti i controller robot compatti Yaskawa.

Ampia gamma di applicazioni nella movimentazione di piccole parti

Grazie alle sue dimensioni ridotte e compatte, MOTOMAN GP4 è particolarmente adatto per l’impiego nell’industria elettronica. Nel montaggio di moduli di precisione, GP4 offre prestazioni pari a quelle di una macchina rotativa a trasferimento veloce. Inoltre, come robot a 6 assi, è ideale per il pick & place moderno e flessibile di piccoli pezzi, con l’impiego di sistemi di visione e di una piastra vibrante. Infine, il prezzo interessante e le dimensioni compatte rendono il versatile GP4 un’interessante alternativa all’automazione convenzionale con sistemi di movimento cartesiano.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione