Morgan Advanced Materials lancia la gamma di condensatori a barra singola per linee in tensione fino a 36kV

La nuova gamma è costruita con materiali dielettrici ceramici che presentano un’elevata resistenza alla rottura in c.a., permettendo loro di funzionare in modo continuativo su una linea di sistema a 36kV, con una variazione di capacità trascurabile rispetto alla tensione applicata. Essi offrono inoltre un significativo risparmio a livello di efficienza volumetrica, rispetto ai progetti nei quali due condensatori vengono invece collegati in serie per rispondere ai requisiti dei test di tensione. I condensatori sono incorporati in circuiti divisori capacitivi collegati a linee a media tensione di sistema dove vengono utilizzati per rilevare la presenza di tensione. Il segnale derivato dal lato a bassa tensione del divisore capacitivo può essere utilizzato anche per monitorare le interruzioni di alimentazione e le condizioni circuitali.

Basata sul successo dei condensatori di sistema a 24kV prodotti da Morgan, la nuova gamma è conforme a tutti i test di qualificazione e produzione di routine dettagliati nella norma IEC60358. Essi includono un test della frequenza di potenza fino a 70 kVeff./min, la capacità di sopportare un impulso da fulmine di 170kVpicco e una capacità di scarica parziale minore di 5pC a 40 kVeff.
La famiglia presenta una gamma di capacità di 15pF – 80pF con dimensioni (inclusi due terminali in ottone) di 17mm di diametro x 81mm di lunghezza.
Dave Edwards, direttore tecnico HV&RF per Morgan Advanced Materials, ha affermato: “Morgan produce condensatori per linee in tensione dai primi anni ‘90.  Negli anni, la gamma di capacità è stata estesa con l’introduzione di nuovi materiali dielettrici. Quest’ultima estensione della gamma è stata possibile grazie all’aumento della resistenza alla rottura di materiali selezionati e offrirà ai progettisti significativi risparmi  di costi e spazio rispetto ai progetti attuali. Le nostre capacità ci permettono inoltre di offrire soluzioni customizzate per applicazioni con linee in tensione e condensatori di comunicazione con accoppiamento alla linea di potenza (PLCC)”.
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti