Moog fornisce a Gulfstream controllori per i test aerospaziali a 500 canali per le prove statiche e a fatica sugli aeromobili

L’Industrial Group di Moog Inc. ha fornito alla Gulfstream Aerospace Corporation controllori per i test aerospaziali per il suo  laboratorio di collaudo situato a Savannah, Georgia, al fine di effettuare prove statiche e a fatica sui  Le soluzioni Moog comprendono un software ed un controllore hardware per testare ed analizzare lo  stato d’usura delle ali, della fusoliera e dell’impennaggio dei veivoli, oltre ai componenti come flap,  equilibratori e stabilizzatori orizzontali.

image005In diversi anni Gulfstream è in grado di simulare il ciclo di vita  dei componenti mantenendo integri gli esemplari di collaudo. Gulfstream ha acquistato da Moog molti controllori per i test aerospaziali a 500 canali, che possono  essere configurati in sistemi multipli per effettuare e analizzare i test di certificazione dell’aereo. Durante la prova statica, Gulfstream sta utilizzando i sistemi Moog per sottoporre il veivolo al 150%  del suo limite di carico, in conformità a quanto previsto dalle norme FAA. La prova a fatica, invece,  testa la vita del progetto dell’aereo prima che entri in servizio.

“I nostri circuiti di controllo, unici nel loro genere, sono stati progettati per incrementare l’efficienza dei  collaudi,” commenta Jeff Townley, senior application engineer di Moog. “Dopo due o tre anni di prove,  il campione soggetto ai test avrà registrato uno o due cicli di vita. Nel corso di alcuni anni i nostri  sistemi permetteranno di simulare in laboratorio 20 anni di volo e saremo in grado di stabilire quanto sarà valido il progetto.”

La configurazione dei controllori Moog può essere estesa fino a 500 canali.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide