Monitoraggio dell’inquinamento atmosferico: da Omron un sensibilissimo sensore di polvere

Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo sensore di polvere dotato di una sensibilità quadrupla rispetto ad analoghi dispositivi a LED presenti sul mercato. Le migliori prestazioni e l’elevata sensibilità del nuovo sensore consentiranno di monitorare con maggiore precisione l’inquinamento atmosferico e di aumentare l’efficacia dei purificatori d’aria e di altre analoghe apparecchiature. Il sensore rilevatore di polvere introdotto da  Omron è in grado di individuare particelle che misurano solo un micron, meno della metà rispetto alla dimensione prevista dallo standard PM2.5 per il particolato fine (polveri sottili) in atmosfera. Il nuovo dispositivo, inoltre, permette di operare con una portata di flusso d’aria molto elevata – circa sei volte maggiore rispetto ai prodotti alternativi più affermati – assicurando una migliore reattività ai cambiamenti ambientali.

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager dei Sensori Omron, ha affermato: “Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico dovuto alle emissioni dei veicoli, alle sigarette e ad altri tipi di fumo è una responsabilità importante per le autorità cittadine e per chi gestisce grandi edifici. Poiché soltanto ciò che è misurabile può essere controllato, Omron ritiene che la realizzazione di questo nuovo e sensibilissimo sensore di polvere rappresenti un contributo importante alla protezione dell’ambiente e della salute pubblica”.

Il nuovo sensore di polvere di Omron è molto compatto: misura solo 50x45x20mm, dimensioni che si traducono in una riduzione del 20% degli ingombri complessivi rispetto ad altre soluzioni molto diffuse. Il dispositivo fa parte della gamma dei sensori Omron rivolti ad applicazioni HVAC e di monitoraggio ambientale.

La gamma, in continua espansione, comprende anche il sensore di pressione MEMS D6F-PH e i sensori di velocità dell’aria D6F-V, che incorporano un sistema DSS (Dust Segregation, separazione delle polveri) brevettato da Omron. Tutti i sensori Omron sono progettati per garantire alta sensibilità e compensazione delle variazioni di temperatura nelle misurazioni dei parametri dell’aria, per assicurare un controllo preciso dei sistemi HVAC e dei purificatori d’aria.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col