Moduli radio WLAN per antenne esterne

Moduli radio
Phoenix Contact presenta i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 per robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati.

Phoenix Contact presenta i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 grazie ai quali macchinari compatti, robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati possono essere facilmente dotati di un’interfaccia WLAN.

Con i nuovi moduli radio WLAN industriali WLAN 1010 e WLAN 2010 di Phoenix Contact, macchinari compatti, robot mobili o sistemi di trasporto automatizzati possono essere facilmente dotati di un’interfaccia WLAN. Rispetto ai moduli WLAN “All in One”, WLAN 1100 e WLAN 2100, i nuovi moduli WLAN della serie di dispositivi, consentono il collegamento di antenne esterne. In questo modo, sia il tipo di antenna sia la sua posizione possono essere adattati ai requisiti specifici.

Tutti i moduli WLAN delle serie WLAN 1000 e 2000 si contraddistinguono per la comunicazione WLAN affidabile ed il roaming veloce. Tramite una nuova architettura REST API, i moduli possono essere configurati e comandati dal controllore o da un PC.

L’azienda

Phoenix Contact si occupa di componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine. Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi