Migliorano le prestazioni dei robot cartesiani

Robotica cartesiana

L’evoluzione dei robot cartesiani è strettamente legata al superamento di criticità progettuali difficilmente percepibili se paragonati ai robot antropomorfi, data la loro apparente semplicità strutturale e costruttiva. L’integrazione in questi sistemi di sensori sempre più orientati al monitoraggio dei processi di produzione e di interfacce di  comunicazione e scambio dei dati critici di funzionamento determina un nuovo impulso nello sviluppo e nella diffusione dei robot cartesiani, con un conseguente avanzamento nelle prestazioni e nella qualità dei singoli componenti. L’attività di Ricerca e Sviluppo nel settore della robotica cartesiana può trovare un valido supporto nei fornitori di componenti che offrono soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione e limitazione della coppia, come i giunti a soffietto metallico BK, i giunti ad elastomero EK, i limitatori di coppia SK e i giunti con allunga ZA e EZ di R+W.

 

 

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide