Migliorano le prestazioni dei robot cartesiani

Robotica cartesiana

L’evoluzione dei robot cartesiani è strettamente legata al superamento di criticità progettuali difficilmente percepibili se paragonati ai robot antropomorfi, data la loro apparente semplicità strutturale e costruttiva. L’integrazione in questi sistemi di sensori sempre più orientati al monitoraggio dei processi di produzione e di interfacce di  comunicazione e scambio dei dati critici di funzionamento determina un nuovo impulso nello sviluppo e nella diffusione dei robot cartesiani, con un conseguente avanzamento nelle prestazioni e nella qualità dei singoli componenti. L’attività di Ricerca e Sviluppo nel settore della robotica cartesiana può trovare un valido supporto nei fornitori di componenti che offrono soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione e limitazione della coppia, come i giunti a soffietto metallico BK, i giunti ad elastomero EK, i limitatori di coppia SK e i giunti con allunga ZA e EZ di R+W.

 

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta