MicroFine Grey è la nuova resina per stereolitografia di Protolabs

MicroFine Grey

Protolabs ha ampliato la sua gamma di resine proprietarie per stereolitografia MicroFine per la stampa 3D a micro risoluzione con il lancio della resina MicroFine Grey. Avvalendosi di questi nuovi materiali destinati alla stereolitografia (SL), l’azienda è in grado di realizzare rapidamente prototipi con dettagli molto precisi, le cui dimensioni possono raggiungere anche 0,07 mm. L’aggiunta di MicroFine Grey segue il successo di MicroFine Green presentata alla fine del 2018 ed è la risposta alla necessità di numerosi progettisti di ottenere dei prototipi in un colore neutro, più simile ai pezzi finali, alternativa al colore Green che, con un maggiore impatto visivo, riesce a mettere in maggiore evidenza il pezzo da prototipare. Entrambe le resine sono state sviluppate e impiegate per ottenere pezzi di dimensioni molto piccole, anche microscopiche.

Prototipi di dimensioni microscopiche

MicroFine GreyAndrea Landoni, 3D Printing Product Manager di Protolabs spiega: “Con l’introduzione delle resine MicroFine Green e Grey, è possibile produrre prototipi dalle dimensioni microscopiche per effettuare collaudi di forma e adattamento ed essere sicuri di ottenere i risultati desiderati prima di passare alla fase di produzione. Questo significa non solo ottenere esattamente ciò di cui si ha bisogno ma che si ridurranno anche in modo significativo i tempi di sviluppo di diverse settimane. La combinazione di questi tipi di polimeri con le apparecchiature sviluppate dall’azienda, permette a Protolabs di stampare in 3D i pezzi con strati di spessore pari ad appena 0,025 mm. Questa precisione offre una finitura estremamente liscia e consente di stampare elementi anche solo di 0,07 mm.

Materiale rigido e durevole

MicroFine Grey è un materiale alquanto durevole e rigido e offre proprietà meccaniche simili a quelle della plastica ABS.  Tali proprietà lo rendono una scelta più durevole rispetto ai materiali simili al policarbonato per la realizzazione di pezzi di piccole dimensioni. Entrambe le resine vengono solitamente usate per la prototipazione di prodotti medicali, laboratori di ricerca ed elettronica di consumo, ma possono anche essere usati per lo sviluppo di pezzi o componenti di piccole dimensioni che richiedono dettagli con una risoluzione superiore rispetto a quella ottenibile con altri materiali e processi di stampa 3D. Uno dei primi clienti ad utilizzare MicroFine per componenti stampati in 3D, Michael Alculumbre, CEO di Fractal Encryption, ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto una precisione incredibile per il nostro minuscolo componente e ora possiamo passare rapidamente alla prototipazione iterativa, ottenendo la precisione elevatissima che richiediamo. Questo ci aiuta a determinare le esatte caratteristiche del design di cui abbiamo bisogno prima di passare alla produzione tradizionale, più dispendiosa, del componente. La stampa 3D con MicroFine è una risorsa che permette alla nostra attività di trasformarsi, rendendo possibile la prototipazione rapida ad alta precisione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo