MEWA in espansione: inaugurata una nuova sede in Italia

Dopo un anno di lavori di ampliamento, MEWA ha inaugurato la sua terza sede in Italia. A San Cesareo, 30 Kilometer ad est di Roma, su una superficie di 9.600 m2,  sorge la nuova piattaforma logistica per i panni, con la palazzina uffici. Qui, a lungo termine, si prevede di assumere un organico di 37 dipendenti. “I locali in affitto che avevamo prima a disposizione erano diventati troppo angusti”, spiega il direttore della sede David Müller. Velko Winters, Amministratore Delegato di MEWA Italia aggiunge “Siamo lieti di poter gestire, grazie a questa moderna piattaforma logistica, la crescente domanda di panni in Italia”.

Con la nuova sede di San Cesareo, MEWA rafforza le sue attività nell’Europa del Sud e dell’Est. In Italia l’azienda opera da 30 anni: la sede di Turbigo, in provincia di Milano, è stata costituita già nel 1987. Dal 2016 MEWA fornisce i suoi servizi anche a clienti del Portogallo e della Romania. Con 44 sedi in 13 Paesi  MEWA è il fornitore europeo leader nel settore dei servizi tessili.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di