Metodologie di ottimizzazione dei componenti oleodinamici

Docente: Cristian Ferrari PhD

IMAMOTER-C.N.R. Institute for Agricultural and Earthmoving Machinery of
the Italian National Research Council

Crediti Formativi CFP

Ingegneri 30 crediti CFP – Il riconoscimento dei crediti per Ingegneri è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Periti Industriali 25 crediti CFP – Il riconoscimento dei crediti è stato autorizzato dal Collegio dei Periti Industriali  di Milano

La globalizzazione del mercato ha infatti portato le Aziende ad operare ad un altissimo livello di competitività questo sta avendo come conseguenza la necessità di produrre prodotti di alta qualità e basso costo in tempi sempre più rapidi.

Nel modulo “Metodologie di Ottimizzazione” del corso “Oleodinamica e Fluid Power” si illustreranno le tecniche e gli strumenti software per ottimizzare il componente o il circuito progettato.

Nelle Aziende infatti si sta sviluppando un tipo di progettazione che unisce l’approccio convenzionale fatto da correlazioni monodimensionali e know-how industriale all’uso di codici fluidodinamici tridimensionali. Questa metodologia porta ad un componente, un impianto o una macchina già ottimizzata riducendo così il numero di prototipi necessari.

L’applicazione di metodologie di ottimizzazione basate sulla fluidodinamica computazionale (CFD) a problematiche industriali concrete permette di risolvere delle casistiche complesse in tempi ragionevolmente contenuti.

Durante il corso i partecipanti vedranno come utilizzare un codice CFD attraverso tre test-case industriali. Nel primo si vedrà come calcolare le forze di flusso in una servo-valvola, le strategie per ridurle e infine come ottimizzare il flusso. Nel secondo test case sarà spiegata ed eseguita la CFD della lubrificazione di una trasmissione idromeccanica, il terzo test case vedrà lo studio del circuito idraulico della sospensione di un gatto delle nevi. Tutti i casi spiegati derivano da attività sviluppate attraverso collaborazioni industriali.

Altri corsi correlati

  1. Principi e componenti di base dell’oleodinamica
  2. Circuiti avanzati per l’oleodinamica
  3. Sicurezza e affidabilità delle macchine e dei sistemi oleodinamici
  4. Trasmissioni idrostatiche

Scopri i programmi, le date di svolgimento e le agevolazioni su

http://corsicfp.tecnichenuove.com/pagina/oleodinamica-fluid-power

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione