Metallo liquido come nel film Terminator

trf_Il robot di metallo liquido T-1000 dalla forma in continuo mutamento ha catturato la nostra immaginazione quando fu proiettato per la prima volta nel film Terminator 2. Traendo spunto dalla fiction cinematografica del T-1000, i ricercatori dell’Università di Tsinghua a Pechino, in Cina, hanno creato un motore di metallo liquido auto-alimentato con una caratteristica unica nel suo genere: il continuo mutare di forma. Il dispositivo è costituito da una goccia di lega metallica prevalentemente in gallio con aggiunta, in quantità stechiometriche brevettate, di indio e stagno. Ponendo a contatto una superficie di alluminio e idrossido di sodio, il metallo liquido è in grado di muoversi nello spazio per quasi un’ora. L’innovativa lega metallica liquida ha inoltre la capacità di potersi muovere in linea retta e di passare attraverso tubi e altre forme complesse. Uno dei ricercatori dell’Università di Tsinghua ha altresì dimostrato che questa forma di energia, dipendente dal substrato, dalla finitura e dal trattamento di superficie e dalla chimica dei i vari composti, può diventare una pompa in grado di spostare 50 ml di acqua al secondo.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti