Mercedes, brevetto per pneumatici

Mercedes ha depositato una documentazione presso lo UK Intellectual Property Office, l’ufficio brevetti del Regno Unito, per ottenere la paternità di un sistema idraulico che permetterebbe di togliere la neve e gestire la temperatura dei pneumatici delle automobili. Il sistema pare essere formato da un serbatoio, uno scambiatore e tre ugelli. In pratica, un serbatoio raccoglie l’acqua piovana che scivola dal lunotto e che va all’interno di un circuito. Qui è presente uno scambiatore di calore che ha per terminazioni tre ugelli montati in ogni arco passaruota. Un getto d’acqua nebulizzato, che può essere caldo o freddo, determina il comportamento del pneumatico a seconda del clima esterno: l’acqua sarà espulsa a bassa temperatura se i pneumatici necessitano di raffreddamento, il getto sarà invece caldo nei periodi freddi. Inoltre, la temperatura di ciascuna ruota verrà monitorata da un sensore.

Per il momento la tecnologia non ha nome e non si conosce la data di immissione sul mercato ed anche Mercedes pare non voler dar seguito ai rumors attorno alla nuova tecnologia.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo