Mercedes, brevetto per pneumatici

Mercedes ha depositato una documentazione presso lo UK Intellectual Property Office, l’ufficio brevetti del Regno Unito, per ottenere la paternità di un sistema idraulico che permetterebbe di togliere la neve e gestire la temperatura dei pneumatici delle automobili. Il sistema pare essere formato da un serbatoio, uno scambiatore e tre ugelli. In pratica, un serbatoio raccoglie l’acqua piovana che scivola dal lunotto e che va all’interno di un circuito. Qui è presente uno scambiatore di calore che ha per terminazioni tre ugelli montati in ogni arco passaruota. Un getto d’acqua nebulizzato, che può essere caldo o freddo, determina il comportamento del pneumatico a seconda del clima esterno: l’acqua sarà espulsa a bassa temperatura se i pneumatici necessitano di raffreddamento, il getto sarà invece caldo nei periodi freddi. Inoltre, la temperatura di ciascuna ruota verrà monitorata da un sensore.

Per il momento la tecnologia non ha nome e non si conosce la data di immissione sul mercato ed anche Mercedes pare non voler dar seguito ai rumors attorno alla nuova tecnologia.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di