Mercedes, brevetto per pneumatici

Mercedes ha depositato una documentazione presso lo UK Intellectual Property Office, l’ufficio brevetti del Regno Unito, per ottenere la paternità di un sistema idraulico che permetterebbe di togliere la neve e gestire la temperatura dei pneumatici delle automobili. Il sistema pare essere formato da un serbatoio, uno scambiatore e tre ugelli. In pratica, un serbatoio raccoglie l’acqua piovana che scivola dal lunotto e che va all’interno di un circuito. Qui è presente uno scambiatore di calore che ha per terminazioni tre ugelli montati in ogni arco passaruota. Un getto d’acqua nebulizzato, che può essere caldo o freddo, determina il comportamento del pneumatico a seconda del clima esterno: l’acqua sarà espulsa a bassa temperatura se i pneumatici necessitano di raffreddamento, il getto sarà invece caldo nei periodi freddi. Inoltre, la temperatura di ciascuna ruota verrà monitorata da un sensore.

Per il momento la tecnologia non ha nome e non si conosce la data di immissione sul mercato ed anche Mercedes pare non voler dar seguito ai rumors attorno alla nuova tecnologia.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),