Mercedes, brevetto per pneumatici

Mercedes ha depositato una documentazione presso lo UK Intellectual Property Office, l’ufficio brevetti del Regno Unito, per ottenere la paternità di un sistema idraulico che permetterebbe di togliere la neve e gestire la temperatura dei pneumatici delle automobili. Il sistema pare essere formato da un serbatoio, uno scambiatore e tre ugelli. In pratica, un serbatoio raccoglie l’acqua piovana che scivola dal lunotto e che va all’interno di un circuito. Qui è presente uno scambiatore di calore che ha per terminazioni tre ugelli montati in ogni arco passaruota. Un getto d’acqua nebulizzato, che può essere caldo o freddo, determina il comportamento del pneumatico a seconda del clima esterno: l’acqua sarà espulsa a bassa temperatura se i pneumatici necessitano di raffreddamento, il getto sarà invece caldo nei periodi freddi. Inoltre, la temperatura di ciascuna ruota verrà monitorata da un sensore.

Per il momento la tecnologia non ha nome e non si conosce la data di immissione sul mercato ed anche Mercedes pare non voler dar seguito ai rumors attorno alla nuova tecnologia.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non