MECSPE si terrà tra il 23 e il 25 novembre 2021

MECSPE
Il protrarsi del blocco delle attività fieristiche, il perdurare delle limitazioni alla mobilità e l’assenza di certezze da parte delle Istituzioni costringono a nuove date: la manifestazione si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre 2021.

Il protrarsi del blocco delle attività fieristiche, il perdurare delle limitazioni alla mobilità e l’assenza di certezze da parte delle Istituzioni costringono a nuove date: MECSPE si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 novembre 2021.

la 19esima edizione di MECSPE, la principale fiera in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero 4.0, prevista a BolognaFiere dal 10 al 12 giugno, è ufficialmente rimandata in autunno. La manifestazione è stata riprogrammata dal 23 al 25 novembre 2021, alla luce del protrarsi del blocco delle attività fieristiche, il perdurare delle limitazioni alla mobilità e l’assenza di certezze da parte delle Istituzioni. Una decisione presa con grande rammarico dagli organizzatori, ma nell’interesse di tutti (partecipanti, espositori, personale, indotto). “Dopo lunghe riflessioni, nonostante i grandi sforzi messi in campo dagli organizzatori fieristici, dai quartieri, dalle associazioni di categoria e dalla filiera professionale che contribuisce allo svolgimento di una Fiera Internazionale, comunichiamo di avere deciso, nostro malgrado, di riprogrammare MECSPE in autunno, nelle date 23-25 novembre 2021, sempre nel quartiere di BolognaFiere – commenta Ivo Nardella Presidente di Senaf, Gruppo Tecniche NuoveAbbiamo lavorato duramente nei mesi scorsi cercando di garantire un’edizione all’insegna della ripartenza del mercato e in linea con tutti i protocolli sanitari richiesti da Governo e Regione, ma ciò non è bastato per avere risposte certe che ad oggi ci consentano di andare avanti. Consci delle ripercussioni che il rinvio della Fiera può generare sugli oltre 1.300 espositori che avevano riconfermato la loro presenza e sull’indotto, ringraziamo le aziende per il costante supporto e il rapporto di stima e fiducia maturato in anni di collaborazione. Le fiere sono momento di confronto e opportunità di crescita e meritano attenzione, se si vuole realmente puntare ad un rilancio del sistema Italia.”

Da 19 edizioni MECSPE è l’appuntamento di riferimento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera, in cui ogni visitatore può scoprire tutte le migliori novità del mercato grazie ad una panoramica a 360 gradi di materiali, prodotti innovativi e tecnologie per ogni settore. L’appuntamento programmato a BolognaFiere, dal 23 al 25 novembre 2021, manterrà intatto il suo impegno al fianco delle PMI e del tessuto industriale del Paese, fiduciosi che talento, impegno e creatività continueranno a costituire i tratti distintivi e competitivi del made in Italy nel mondo. Il programma delle iniziative speciali e la conformazione dei saloni non saranno modificati.

I numeri di MECSPE PARMA 2019

135.000 mq di superficie espositiva, 56.498 presenze professionali, 2.306 aziende presenti, 2.000 mq di Tunnel dell’Innovazione in collaborazione con il Cluster Fabbrica Intelligente, 67 iniziative speciali e convegni.

I saloni

Macchine e Utensili – Macchine utensili, Attrezzature, Utensili e Software di progettazione; Macchine, materiali e lavorazioni della lamiera – Piegatura, Stampaggio, Taglio, Assemblaggio, Saldatura, Materiali e Software; Fabbrica Digitale – Informatica industriale, IoT, Sensoristica industriale, Cloud-manufacturing, Tecnologie di identificazione automatica, Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi; Logistica – Confezionamento, Imballaggio, Movimentazione, Material handling, Lean manufacturing, Software gestionale di magazzino, Supply chain management, Sistemi di Sicurezza, DPI, Terziarizzazione; Subfornitura Meccanica – Lavorazioni meccaniche di precisione, Carpenteria metallica, Costruzioni meccaniche, Fasteners, Fonderie, Minuterie, Lavorazioni del filo metallico, Lavorazioni industriali per conto terzi, Microlavorazioni; Subfornitura Elettronica – Cem (contract electronics manufacturer), Cablaggi, Ems (electronics manufacturing service), Pcb (produttori di circuiti stampati), Studi di Ingegneria e progettazione; Eurostampi, Macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi – Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi, Macchine e impianti, Attrezzature ausiliarie, Materiali innovativi, Stampaggio, Estrusione, Imballaggio, Soffiaggio, Stampi, Modelli, Componenti normalizzati per stampi, Design, Software di simulazione e progettazione, Microlavorazioni; Additive Manufacturing – Stampa 3D, Prototipazione Rapida, Rapid Manufacturing,  Sistemi e servizi per reverse engineering, Tecnologia additiva, Materiali, Servizi, Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori, Software di simulazione e progettazione; Trattamenti e Finiture – Impianti per il trattamento delle superfici, Forni, Galvanica, Processi chimici ed elettronici, Lavaggio, Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura, Prodotti e accessori per trattamenti, Trattamenti Termici, Verniciatura; Materiali non ferrosi e leghe – Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere), Pressofusioni, Fonderie, Lavorazioni industriali conto terzi, Tecnologie, Design, Engineering; Automazione e Robotica – Automazione e Robotica, Assemblaggio, Montaggio e manipolazione; Controllo e Qualità – Certificazione e controllo della qualità, Metrologia, Strumenti di misura, Prove di laboratorio, Taratura, Attrezzature di analisi, Visione; Power Drive – Organi di trasmissione meccanica, Oleodinamica, Pneumatica, Meccatronica, Controllo del movimento, Manutenzione, Aria compressa.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per