McKinsey stila un interessante rapporto sull’IoT

"The Internet of Things: Catching up to an accelerating opportunity" il rapporto a cura di McKinsey & Company sull'evoluzione dell'IoT.

“The Internet of Things: Catching up to an accelerating opportunity” il rapporto a cura di McKinsey & Company sull’evoluzione dell’IoT.

McKinsey stima che entro il 2030, l’IoT potrebbe generare da $5,5 a $12,6 trilioni in termini di valore a livello globale. Il 65% di tale valore sarà creato attraverso applicazioni in contesti aziendali – come le fabbriche e gli uffici intelligenti.

Da un analisi di circa 120 contesti in cui l’IoT sarà applicato, emerge che le fabbriche genereranno il 25% del valore totale, tra $1,4 e $3,3 trilioni. La seconda applicazione in termini di generazione di valore sarà il comparto Healthcare (tra $550 e $1.760 miliardi); seguiti dagli uffici ($400-1.730 miliardi).

I settori di applicazione

Il Report analizza i singoli settori di applicazione (Fabbriche, Healthcare, Cantieri, Città, Commercio, Outdoor, Casa, Veicoli, Uffici): per ognuno, vengono citate applicazioni, dati economici attuali e prospettici, e i fattori che ne stanno determinando l’adozione o le barriere.

I fattori che traineranno lo sviluppo dell’IoT secondo McKinsey

Lo studio individua quindi i principali fattori che stanno trainando lo sviluppo dell’IoT e quelli che fungono da barriera:

  • Abilitatori. Valore percepito: i consumatori attribuiscono valore alle applicazioni IoT, ma soprattutto le aziende ne vedono il potenziale, per la capacitĂ  sia di aprire nuovi mercati sia di efficientare i processi. La tecnologia: i costi stanno rapidamente diminuendo, e i sensori possono essere applicati a qualsiasi campo, dal visuale all’acustico. Il miglioramento delle reti: nel 2020 piĂą dell’80% della popolazione mondiale è coperta dalle reti 4g, e il 5g si sta sviluppando rapidamente
  • Barriere: approccio delle aziende ancora focalizzato su “progetti pilota” e non su veri progetti di trasformazione; InteroperabilitĂ : troppo spesso, famiglie di sensori parlano ancora linguaggi diversi. Questo causa anche un’altra barriera: i costi di implementazione, perchĂ© ogni progetto dovrĂ  essere implementato da famiglie (silos) di sensori diversi. Cybersecurity e Privacy.
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono