MathWorks organizza il più grande evento dedicato a MATLAB e a Simulink nel 2013

MathWorks, leader mondiale nei software per il calcolo scientifico, organizza la MATLAB and Simulink Conference 2013, il più grande evento di quest’anno dedicato a MATLAB e Simulink. L’appuntamento è in programma il 6 novembre 2013 a Roma a partire dalle 9:15, presso il Salone delle Fontane.

MathWorks vuole quindi invitarti a scoprire l’innovazione che MATLAB® e Simulink® hanno introdotto nei principali settori industriali, offrendoti la possibilità di discutere delle esperienze maturate dai suoi esperti. Nel corso della mattinata vi saranno degli interventi da parte di MathWorks alternati a testimonianze di clienti, che illustreranno come MATLAB e Simulink supportino l’innovazione tecnologica e siano alla base della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti. Nel pomeriggio sarà invece possibile scegliere tra diverse sessioni di approfondimento, a seconda dei tuoi campi di interesse.

La MATLAB and Simulink Conference 2013 ti aiuterà quindi a comprendere, con esempi concreti, come creare innovazione con MATLAB e Simulink:

  • Partecipando alla sessione plenaria al mattino, con interventi esclusivi dal mondo dell’industria e dell’innovazione tecnologica
  • Scoprendo come colleghi dei principali settori industriali utilizzano MATLAB e Simulink per le proprie applicazioni
  • Approfondendo la conoscenza di MATLAB e Simulink nelle Masterclass pomeridiane
  • Incontrando i partner tecnologici di MathWorks nell’area expo
  • Condividendo esperienze e idee con colleghi di altre Aziende e Università

 

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.mathworks.it/mlslconf

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),