Mate, l’esoscheletro che facilita il lavoro nel lanificio

Vitale Barberis Canonico collabora con Comau per l’utilizzo e lo sviluppo degli esoscheletri indossabili Mate movimentazione e sollevamento di carichi.

Vitale Barberis Canonico, lanificio tra i più antichi al mondo con oltre 350 anni di storia e giunto alla tredicesima generazione familiare, collabora con Comau per l’utilizzo e lo sviluppo degli esoscheletri indossabili Mate, dispositivi che supportano gli operatori nella movimentazione e nel sollevamento di carichi, fornendo sollievo articolare e muscolare.

Vitale Barberis Canonico è la prima azienda ad utilizzare in ambito tessile laniero l’esoscheletro Mate-XT, che fornisce un supporto ottimale alla parte superiore del corpo, in particolare al distretto articolare gomito-spalla, e trova ampio utilizzo nel settore metalmeccanico. Nel tessile, l’operatività non comporta di norma il sollevamento di carichi elevati, ma la frequenza di movimentazione di carichi leggeri come le rocche di filato, operazioni ripetitive che a lungo termine possono causare dolore e affaticamento.

Mate

Adattare gli esoscheletri al microclima dell’industria laniera

La sfida di Vitale Barberis Canonico e Comau è di adattare questi dispositivi al particolare microclima dei reparti dell’industria laniera che, operando con fibre naturali, richiede condizioni ottimali con una temperatura media di 26 °C e un’umidità del 67%. Per questo motivo, dopo il primo esoscheletro introdotto in azienda nel 2020, è ora in fase di test la seconda generazione, opportunamente modificata e alleggerita nei pesi e nei materiali, nei reparti di filatura e orditura

La collaborazione con Comau – e la sua azienda controllata IUVO (spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna) – prosegue con la partecipazione attiva alla fase di test di nuove soluzioni di assistenza ai lavoratori che permettano di fornire innovativi strumenti tecnologici indossabili in grado di ridurre lo sforzo in vari distretti corporei.

Investire nello sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare le condizioni di lavoro è parte del primario impegno che Vitale Barberis Canonico volge alla salute e alla sicurezza delle proprie persone. Un’attenzione da sempre parte della mission aziendale e formalmente certificata dal 2019, quando l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 45001 (Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili