Martina Ballerio eletta nel Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese

Martina Bellerio
Martina Ballerio, responsabile di Elmec 3D, è stata eletta nel Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese.

Martina Ballerio, responsabile di Elmec 3D, la Business Unit di Elmec Informatica dedicata alla Manifattura Additiva da lei fondata nel 2018, è stata eletta tra i membri del Consiglio Direttivo dei Giovani Imprenditori Confindustria Varese.

La giovane manager, dopo una Laurea in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie al Politecnico di Milano, un Master in Nanoscienze e Nanotecnologie all’estero ed esperienze lavorative accademiche e non, è entrata nell’Azienda di famiglia portando con sé un bagaglio di conoscenze su innovazione e nuove tecnologie.

Il commento di Martina Ballerio

Ringrazio per l’opportunità che mi è stata data di far parte dell’Organo decisionale del Gruppo Giovani Imprenditori” dichiara Martina Ballerio “così da poter contribuire all’ideazione di iniziative, sul territorio, volte alla diffusione di una cultura di impresa e di tutti quei valori sociali che da sempre caratterizzano l’Azienda della mia famiglia. Sono lieta di potermi confrontare con i Colleghi dell’Associazione e spero di portare un contributo concreto ai progetti ambiziosi che Confindustria Varese sta mettendo in campo – come ad esempio il Mill, nuovo centro dedicato a “Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics”, che verrà realizzato nei prossimi anni  a Castellanza – a beneficio di una crescita sostenibile ed equilibrata delle Imprese con una positiva ricaduta sul Territorio.”  

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di