Marco Nocivelli riconfermato presidente di Anima Confindustria

Marco Nocivelli - Anima Confindustria
Marco Nocivelli riconfermato presidente di Anima Confindustria. Nuovo mandato anche per i vicepresidenti Almici, Fierro, Montanini e Saccone.

Marco Nocivelli riconfermato presidente di Anima Confindustria. Nuovo mandato biennale anche per i vicepresidenti Pietro Almici, Bruno Fierro, Alberto Montanini e Roberto Saccone.

L’elezione del consiglio direttivo di Anima ha visto assegnare un nuovo mandato a Marco Nocivelli, presidente della federazione dal 2019. L’incarico sarà assunto a marzo 2023, allo scadere di quello attuale, e avrà durata biennale in relazione all’eccezionalità del periodo pandemico coinciso con il primo mandato, che ha bloccato temporaneamente molti tavoli di lavoro. Riconfermati anche i vicepresidenti Pietro Almici, con delega ai Rapporti Economici, Bruno Fierro all’Internazionalizzazione, Alberto Montanini per le Politiche Industriali e Roberto Saccone con delega alle Relazioni Esterne.

«Gli ultimi anni ci hanno presentato grandi sfide – commenta Nocivelli – e anche oggi, sotto il peso di una guerra in Europa, crisi energetica, rincari inesorabili e inflazione, viviamo un periodo di grande incertezza. La meccanica italiana resiste con tenacia, anche grazie al traino dell’export, ma le marginalità si erodono e molte aziende rischiano addirittura la chiusura. È in momenti come questo che il ruolo delle associazioni e delle rappresentanze diventa ancora più prezioso, per raccogliere le esigenze delle aziende ed essere la voce di un intero settore nel dialogo con le istituzioni e le forze politiche».

Classe 1966, Nocivelli inizia la sua carriera in Andersen Consulting (oggi Accenture). Dopo un’esperienza lavorativa in Francia, comincia a dedicarsi all’azienda di famiglia Epta, gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale di cui diventa amministratore delegato nel 2011. Dopo avere ricoperto il ruolo di vicepresidente con delega ai rapporti economici, nel 2019 viene eletto presidente di Anima Confindustria e un anno più tardi, il 2 giugno 2020, viene insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Un titolo consegnato a una figura di spicco che si è distinta nel settore industriale, con una particolare attenzione al mondo dell’associazionismo rivolto a tutto il settore della meccanica italiana.

«Come Anima, – prosegue Nocivelli – continueremo a supportare la meccanica collaborando con le istituzioni per contribuire a realizzare quelle misure di politica industriale, basate su innovazione industriale e digitalizzazione, necessarie per lo sviluppo del tessuto manifatturiero e per mantenere alta la competitività dell’industria italiana. Una competitività fondamentale per continuare a esportare le nostre tecnologie con i tassi di crescita che hanno contraddistinto i settori Anima negli ultimi anni, il vero volano per la crescita delle nostre imprese». Conclude il presidente «Un’altra priorità è la transizione green, una causa a cui l’industria meccanica può portare un grande contributo offrendo soluzioni orientate all’efficienza energetica. Già da tempo Anima e i suoi associati lavorano per perseguire gli indirizzi dell’elettrificazione e creare filiere innovative come quella dell’idrogeno, con lo sguardo orientato alla riduzione dell’impatto ambientale e alla diversificazione delle fonti energetiche».

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.