Manitowoc Cranes adotta soluzioni Ansys per migliorare la sicurezza dei prodotti e tagliare i costi

Manitowoc Cranes, uno dei più grandi produttori di macchinari di sollevamento per il settore delle costruzioni, aumenta la sicurezza dei propri prodotti, riducendo al contempo i costi di progettazione e di produzione, grazie alle soluzioni di simulazione progettuale di ANSYS, che consentono di collaudare e validare prototipi virtuali completi delle gru a traliccio e telescopiche dell’azienda.

Manitowoc Cranes ha standardizzato la piattaforma di simulazione ANSYS® nei propri impianti in Francia, Germania e Stati Uniti, sostituendo una quantità di software sia proprietari sia commerciali. L’azienda utilizzava alcune soluzioni ANSYS, in forma limitata, da oltre 20 anni.

“Standardizzare il software di simulazione sull’intera azienda ci dà notevoli vantaggi”, ha commentato Craig Kollar, Senior Manager, Engineering di Manitowoc Cranes. “Tra questi vi è una più rapida integrazione di molteplici opzioni progettuali, la capacità di simulare un processo di produzione in sequenza utilizzando passaggi di carico, e una modellazione più rapida e precisa. Grazie alla standardizzazione delle soluzioni di ANSYS non dobbiamo più dipendere da calcoli manuali e da software sviluppati internamente”.

Gli ingegneri di Manitowoc Cranes utilizzano le soluzioni ANSYS nella fase degli studi di fattibilità per ottimizzare i concetti proposti dai progettisti. Dopodiché si affidano a ANSYS per valutare la resistenza statica e a fatica delle sottosezioni sottoposte a carichi elevati. Inoltre, gli ingegneri usano la simulazione di ANSYS per analizzare i carichi e le forze che sollecitano le connessioni saldate, oltre a misurare l’integrità di componenti e strutture di grandi dimensioni quali i bracci delle gru, i telai, le ralle e i cilindri idraulici.

“Nel settore del sollevamento pesante, la qualità e la sicurezza sono di fondamentale importanza. Come leader del settore, Manitowoc Cranes comprende quanto sia importante fornire prodotti di altissima qualità al costo più basso possibile per le specifiche del cliente, per tempo e a condizioni competitive”, ha dichiarato Brad Hutchinson, global industry director, industrial equipment and rotating machinery di ANSYS. “Utilizzando la simulazione progettuale di ANSYS, l’azienda è in grado di onorare le proprie promesse di sicurezza e qualità”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per