Maggiore portata d’aria e più alto Grado di Protezione

I ventilatori da tetto sono la prima scelta dei progettisti di quadri e armadi di comando: il calore dissipato è direzionato e fatto defluire dal tetto dell’armadio. Questa soluzione si applica agli armadi montati in batteria, a quelli che non hanno spazio sufficiente per installare i ventilatori-filtro a parete o che necessitano di una maggiore portata d’aria.

Con la nuova generazione di ventilatori da tetto, Rittal amplia il suo attuale portafoglio di soluzioni per la climatizzazione degli armadi per quadristica. Il nuovo ventilatore, che vanta un design all‘avanguardia, offre un campo esteso di portate d’aria, partendo da una variante ad aerazione passiva che sfrutta la convezione naturale, per arrivare alle versioni con portate di 500, 800 e fino a 1.000 m3/h. Con una dima di foratura, si ottiene una portata d’aria massima. La dima di foratura di soli 258 x 258 mm è identica per tutte le classi di portata, offrendo ai progettisti degli armadi per quadristica tutti i vantaggi di una elevata standardizzazione. Un sofisticato sistema di canalizzazione dell’aria con basse perdite di carico assicura la massima efficienza.

Il ventilatore può essere montato e smontato facilmente grazie ad un innovativo sistema di aggancio a clip e, a seconda degli spazi disponibili può essere installato all’esterno o all’interno dell’armadio. Una morsettiera consente di eseguire facilmente i collegamenti elettrici, mentre l’ottima accessibilità consente una rapida sostituzione dei filtri.

Grazie ad un ingegnoso sistema a guarnizioni a labirinto con schiuma espansa di alta qualità, i ventilatori da tetto, comprensivi di feltro, garantiscono di serie un grado di protezione IP 55 (IP 43 nei modelli precedenti). Per la loro robustezza i nuovi ventilatori da tetto Rittal sono idonei anche all’uso in ambienti industriali con condizioni critiche.

I ventilatori EC garantiscono la massima efficienza energetica a partire dalla portata d’aria di 1.000 m3/h. L’interfaccia di comando con uscita dei segnali tachimetrici, disponibile di serie, può essere utilizzata per controllare il ventilatore e monitorarne velocità e funzionamento.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti