Una gestione energetica efficiente è sempre di più un fattore fondamentale di cui tener conto nelle decisioni gestionali e di produzione. L’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico (CNC) è di primaria importanza nella maggior parte degli stabilimenti di produzione rappresentando, in genere, circa il 15% del consumo energetico di un impianto di produzione. I controllori CNC (controllo numerico computerizzato) di Mitsubishi Electric sono già riconosciuti in tutto il mondo per i loro consumi bassissimi. Mitsubishi Electric dimostra come sia possibile ottenere con i propri sistemi di azionamento e controllori CNC una maggiore efficienza energetica, senza dover rinunciare al potenziamento delle prestazioni, garantendo una grande precisione nella lavorazione ad alta velocità ed un’eccezionale affidabilità, il tutto con un design assolutamente compatto. Grazie, ad esempio, al miglioramento delle caratteristiche della coppia dei servomotori utilizzati da Mitsubishi Electric per i propri controllori CNC è stat possibile ottenere una consistente riduzione del consumo energetico.
Home » Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric
Maggior produttività, minor consumo energetico con i controllori CNC di Mitsubishi Electric
Condividi
Articoli correlati

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva