Stylo+ di Dremel (Gruppo Bosch) è un multiutensile innovativo, concepito per essere compatto e leggero in modo da poter essere usato con la facilità di una penna. Ha un mandrino autoserrante e velocità variabile per cambiare rapidamente applicazione. Consente di dare un tocco personalizzato nell’incisione, nell’intaglio, nella levigatura e nella lucidatura. Dremel Stylo+ fornisce un livello di comfort mai visto: con un peso di soli 150 grammi è il multiutensile più leggero mai sviluppato da Dremel. È caratterizzato da un semplice concetto: grazie al suo design unico, Dremel STYLO+ si impugna come una penna, consentendo sia agli utilizzatori alle prime armi che agli esperti di poter lavorare con precisione, anche per un periodo prolungato, senza stancarsi. La forma a penna consente di controllare lo strumento senza sforzo e, per questo motivo, è possibile lavorare ad una distanza ravvicinata, persino in aree difficili da raggiungere e di avere quindi sempre la massima visibilità in fase di lavorazione. Un interruttore on/off separato consente di memorizzare gli ultimi settaggi di velocità, una comodità per chi svolge lavori ripetitivi. Il motore poco rumoroso consente di lavorare tra le pareti domestiche evitando di doversi spostare in laboratorio od officina. Il mandrino autoserrante di Dremel STYLO+ può montare accessori di tutte le misure e di tutti i diametri rendendo facile e veloce la loro sostituzione: basta premere il pulsante di blocco dell’alberino e contemporaneamente aprire le ganasce del mandrino, quindi inserire l’accessorio desiderato e serrare. La velocità è regolabile per qualsiasi applicazione e materiale da 5000 a 22000 giri/minuto.
Home » Il “multiutensile” che non si può non avere
Il “multiutensile” che non si può non avere
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra